La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] in cui ∣λ∣≠1 (condizione di Poincaré) oppure λ=exp(2πiα) con α diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] essere l’espressione di una razionalità collettiva (Blickle)7, la parabola della Riforma in Italia è l’espressione di irrazionalità individuale. Qui lo storico non può evadere dalla dimensione religiosa del fenomeno.
Qualità, non quantità: in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] aveva assegnato alle travi dell’impalcato ferroviario un’estrema snellezza, travisando con ogni evidenza il funzionamento dell’irrazionale schema statico che aveva concepito.
Nel 1839 Antoine-Rémy Polanceau, esponente della scuola francese che a ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] storia d’Italia da quella dell’Europa riguardava, per altro, la necessità che quel che di torbido e di schiettamente irrazionale si era depositato nel fondo della società italiana tra la fine del 19° sec. e gli inizi del nuovo fosse circoscritto ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] nella purezza dell’intuizione, precedendo la conoscenza logica, ma che non equivale in nessun modo a un’immersione nell’irrazionale; è istanza essenziale della vita dello spirito, quasi sua struttura fondante, da cui prendono respiro tutte le sue ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di vivere le emozioni più forti cercando di dare un ordine e una ragione a ciò che è naturalmente caotico e irrazionale. Anche per questo, e per alcune scene erotiche, peraltro molto castigate, il libro negli Stati Uniti ha suscitato critiche e ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] disciplina per i trattamenti inferiori e per quelli superiori ad una determinata soglia, che creavano un brusco ed irrazionale differenziale (di 188 euro), il legislatore ha previsto un unico tetto, lasciando quello massimo e prevedendo una curva ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] del 1942, il principio del numero chiuso delle società commerciali. Non era un principio né peregrino né irrazionale. Esso significava che chi intende costituire una società commerciale deve adottare uno dei tipi predisposti dalla legge. Rispondeva ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] riferimento dunque alla sfera valoriale di un individuo, al suo senso di appartenenza, alla sua identità. È una fiducia irrazionale, non calcolabile; è una forma di affidamento che non si può comprendere con la sfera razionale. Analizzare questo tipo ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] abitanti), d’ogni età. Quell’annunzio, che suonava un allarme di inopinata sventura, parve inverosimile ed anche irrazionale. Infatti, dicevasi, in codesti diciassette milioni di analfabeti voi comprendete anche i bambini lattanti. Ma il censimento ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...