Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] esso non è più sostenibile, per la ragione, di quello della religione ortodossa: il mistero del male non è meno irrazionale né meno incomprensibile di quello della Trinità.
Kant e il fallimento della teodicea
Immanuel Kant tenta di dare una propria ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] col tempo scompaiono molto velocemente. Era un film sulla porosità della parete che nell'infanzia ci separa dall'inconscio, dall'irrazionale, dal sogno". E continua: "In seguito questa parete si rinforza, si indurisce, e non passa più niente".
Era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] , la polemica intende opporre il codice razionale e la “regola” dei primi alla riscoperta del colore (come elemento irrazionale, intuitivo e “naturale”) dei secondi.
“Rubenista” è Roger De Piles, figura di geniale “dilettante” che nel corso dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epistemologia, intesa come filosofia della conoscenza, nasce con la filosofia stessa [...] /donna cui sono stati associati una serie di dualismi del tutto ingiustificati: mascolino/femmineo, razionale/irrazionale, attivo/passivo, culturale/naturale, oggettivo/soggettivo. Occorre di conseguenza diventare antiessenzialisti. Questo potrebbe ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] di nuovi strumenti finanziari di difficile valutazione in mercati «grigi di nome e di fatto», dell’esuberanza irrazionale degli investitori e del sonno (interessato) della ragione di regolatori, analisti finanziari e intermediari, del raggiro degli ...
Leggi Tutto
Referendum e partecipazione popolare
Giovanna Pistorio
In un contesto in cui emerge con sempre maggiore necessità l’esigenza di rivitalizzare istituti di democrazia diretta, quali strumenti correttivi [...] costituiscono oggetto della consultazione referendaria» (C. cost., 2.12.2004, n. 372).
Quel che appare palesemente irrazionale è invece la correlazione tra effetto e presupposto12. Differenziare il quorum in ragione del “peso” dell’iniziativa non ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] i principali aspetti funzionali. Tale p. si basa sul cosiddetto modello A-B-C, in cui B (Belief, «convinzione» irrazionale) è il processo cognitivo target da modificare, A (Antecedent) è la situazione attivante che porta il soggetto a pensare B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] che a metà degli anni Novanta aveva visto le nuove imprese centrate sull’alta tecnologia aumentare il proprio valore in Borsa a velocità stratosferica, sull’onda di un entusiasmo completamente irrazionale per le prospettive di sviluppo del settore. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] Turtletaub, 2004). La base di partenza è sempre quella: accomunare il Medioevo a tutto ciò che è misterioso e irrazionale; il messaggio è quello di un periodo “diverso”, altro rispetto alla logica, antiscientifico, non corrispondente alle regole. Se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] esperienza amorosa, non va disgiunta da una parallela attrazione verso gli aspetti della reverie e dell’abbandono all’irrazionale spesso evocato nelle sue diverse gradazioni, dalla solitudine alla malinconia alla vera e propria follia, come strumento ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...