Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] i due DO distano fra loro un’ottava, si ha l’equazione k12 = 2. Si ottiene così un’espressione irrazionale per il semitono, di cui le precedenti espressioni razionali usate nelle scale pitagorica e zarliniana costituiscono delle approssimazioni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Requiem per il romanzo giallo, la procedura investigativa non è preparata a far fronte a una situazione imprevedibile e irrazionale e, benché alla fine si giunga alla soluzione dell’enigma, questa si rivela inutile perché non evita all’investigatore ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] avuto diversi gradi di successo. L'ipotesi di dualismo secondo la quale gli agricoltori tradizionali si comportano in modo irrazionale quando reagiscono agli impulsi di mercato sacrificando il loro ricavo netto è stata oggetto di particolari studi. I ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] con i diritti oggetto delle statuizioni del giudice. In ogni caso, non ha colto l'occasione per correggere l'irrazionale asimmetria: nel testo (salvo interpretazioni “correttive”) le sanzioni non riguardano il convenuto che si rifiuti di aderire ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] archimedeo e utilizzando poligoni regolari di ben 2 miliardi di lati, giunse a determinare i primi 35 decimali di questo numero irrazionale. Un risultato che lo impegnò per gran parte dell’esistenza e del quale andava così fiero da farlo poi incidere ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] una valorizzazione del profilo della colpevolezza nell’ottica da ultimo segnalata sembra promettere una lettura non irrazionale delle fattispecie penalfallimentari, assicurando alle stesse la piena conformità ai precetti costituzionali.
3.2 Tempus e ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] razionale, l'astrologia usa una tecnica razionale con un fine mitico" (Hinks; cfr. A. Warburg), e cioè il carattere irrazionale, o, come si esprimeva il Lessing, "arbitrario" della raffigurazione dei mesi non sempre parte dalla forma stessa della ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] nella composizione delle scene, dalle proporzioni talora distorte delle figure umane che vengono accentuate dal panneggio irrazionale e astratto, dall'estrema spiritualizzazione dei volti dominati da grandi occhi e da una generalizzata stilizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] facoltà mentale confrontabile a quella di un diagnostico”, che sia capace di un’“intuizione sintetica” al limite dell’“irrazionale”. Nota Giovanni Previtali, che nel corso del tempo, forse influenzato da un certo pragmatismo d’oltreoceano, unitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] 1926 (rist. in Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964, pp. 13-175).
Funzione logica dell’irrazionale, «Logos», 1927, 10, 4, pp. 3-36 (rist. in Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964 ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...