Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scrittura come forma del sapere filosofico
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] più in generale epistemologici, che possano legittimare le sue pretese di verità in opposizione alla mera persuasione irrazionale indotta da retorica e poesia.
Il dialogo filosofico platonico
Platone porta il genere del dialogo filosofico a livelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] Dio e che da sempre è uno con Dio. Questo riconoscersi uno con Dio non è il risultato di un’esperienza mistica irrazionale ed emotiva, ma piuttosto è la scoperta della originaria libertà del proprio spirito. Libertà che Eckhart intende, sin dai suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] , del demoniaco, del sadicamente bestiario. Il nostro naturismo è una degenerazione romantica che esalta le forze tenebrose dell'irrazionale, pretendendo di vedervi un nuovo e più profondo aspetto della divinità: il Dio oscuro, Dioniso, non come l ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] al primo proverbio della serie, "Amore già non cura / ragione né misura", c'è una tradizione di amore "smisurato" irrazionale che va da Maria di Francia a Guittone fino alla diagnosi filosofica del Cavalcanti. Anche come paremiografo, quindi, G. si ...
Leggi Tutto
Brienne, Gualtieri di
Maria Cristina Figorilli
Nato a Brienne, feudo nella Champagne, nel 1304 o 1305, conte di Brienne, conservò il titolo di duca d’Atene, benché il ducato, perso dal padre, non fosse [...] , mentre B. «voleva mostrare a ciascuno di credere di essere amato» (l’efficace esempio dei danni procurati da una simulazione irrazionale torna in Discorsi III vi 197) – e di Bettone Cini, a cui fece tagliare la lingua «per avere biasimate le taglie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca politico, scienziato e drammaturgo
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è il massimo filosofo latino di tutti [...] alcun modo di attenuare l’orrore. Non per questo i protagonisti delle tragedie senecane agiscono d’impulso, in modo irrazionale: al contrario, essi sono di solito perfettamente lucidi e pienamente coscienti della gravità delle proprie azioni, in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] oggetti costruiti dall’intelletto stesso, cioè a oggetti matematici. La conoscenza sensibile, per Maimon completamente irrazionale, attesta solo una possibile connessione di eventi, mero risultato della constatazione di una certa regolarità empirica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] retoriche, la nobiltà di espressione e la composizione delle parole); l’importanza della passione (il pathos, la forza irrazionale dell’animo umano, che era stata trascurata da Cecilio), alla quale è strettamente connessa la “fantasia” (la capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] o una “vitalità cruda e verde” irriducibile a spirito, e la volontà sempre reiterata dello spirito di negare in sé l’irrazionale, che come un’ombra sempre lo accompagna. Con ciò Croce ribadisce il proprio ruolo di testimone della contemporaneità, la ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
Giurista e filosofo austriaco (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973).
Vita e opere
La sua famiglia si trasferì ben presto a Vienna dove K. compì i suoi studi, seguendo poi a Heidelberg [...] della società, tra sviluppo storico-fattuale e progettualità etico-politica. Gli argomenti che la giustizia assoluta sia un ideale irrazionale, che la soluzione del problema di una gerarchia dei valori sia una soluzione soggettiva, valida solo per il ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...