MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] . Considerando che nell’Ottocento è stata dimostrata la trascendenza di e e di , e quindi la loro irrazionalità, la trascendenza o l’irrazionalità di γ rimane il più importante problema aperto in questo tipo di studi, legati tra l’altro alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fenomeno delle avanguardie si è presentato all’inizio del Novecento in tutta Europa [...] fermamente al materialismo borghese, proponendo il ritorno a una condizione originaria dell’uomo, l’Urmensch, dominata dall’irrazionale e dall’istinto. Ciò che differenzia l’espressionismo dalle altre avanguardie è soprattutto il cupo pessimismo, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] ’attrazione per il giovane si presenta come una fuga da un’etica razionale e apollinea per un’esistenza dionisiaca, irrazionale ed estatica. In questa direzione va dunque interpretato il sogno fatto dal protagonista coinvolto in un’orgia che gli pare ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] molteplici organismi, a vario titolo interessati alle attività di protezione civile, agiscano in modo armonico irrazionale, di modo che le risorse disponibili vengano impegnate opportunamente conducano alla maggiore efficacia degli interventi» al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Epicureismo
James Warren
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Epicuro, poi portato avanti dai discepoli della sua scuola e [...] fanno notare che la morte comporterà l’annichilimento finale della persona in questione. Considerato questo fatto, diventa irrazionale essere preoccupati per un’eventuale punizione o ricompensa in una presunta esistenza ultraterrena e tutti i disagi ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] astuta e sensuale che entra in una famiglia di zotici arricchiti e rapidamente la devasta". Velia è travolta dal suo stesso irrazionale e sensuale modo d'essere, come certi personaggi di E. Zola, ma proprio in questa sua incoscienza risiede la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] dell’irreclamabilità, essendo ciò imposto dal dato letterale della sua mancata previsione ed essendo la scelta legislativa non irrazionale (Cass., ord. 7.7.2014, n. 15416).
Ribadendo un orientamento che può dirsi ormai consolidato, pur se opinabile ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] slittamento degli affreschi verso l'offuscamento del colore, il decorativismo, l'esasperazione caricaturale e la spazialità irrazionale della tradizione gotica, più volte sottolineato dalla critica (Pope-Hennessy, 1947; Brandi, 1949; Gallavotti, 1972 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] erodotea della storia il M. individua l'intreccio di sofferenza e mistero della vita umana, sottoposta a un destino irrazionale, e la costante ostilità degli dei, invidiosi e capricciosi; la consapevolezza di tale condizione è l'unica virtù possibile ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] azioni spettacolari predilette dal cinema carcerario: la rivolta e l'evasione. La prima è spesso provocata da un impulso irrazionale e violentemente liberatorio davanti a un'idea di redenzione che passa attraverso la repressione dei corpi. L'evasione ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...