Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] dai bracconieri, fili di acciaio intrecciati. Attualmente l'uso dei lacci non trova alcuna giustificazione tecnica sia per l'irrazionale prelievo di selvatici che esso comporta, sia per gli effetti distruttivi su un gran numero di specie. Per questi ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni [...] simile a quello di una psicoterapia individuale, è l'incontro con la verità, con quella verità di natura inconscia e irrazionale che ciascuno porta dentro di sé, per garantire la possibilità di essere se stessi nel rapporto con l'altro significativo ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] delle merci e delle relative innovazioni. In questa linea rientrano: l'esame degli effetti ambientali collegati all'irrazionale smaltimento dei rifiuti; quello degli effetti del pericolo di esaurimento, in seguito all'eccessiva produzione delle merci ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] forma logica, mentre conviene integrarla con la "filosofia positiva", la quale deve cogliere, al di là del razionale, l'irrazionale. In funzione di questa esigenza dualistica la dialettica dello Sch. prende di conseguenza a suo oggetto il mondo della ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] stato di salute) e a salvaguardare il pubblico da certa disinformazione mistificante che ricorrentemente ripropone irrazionali e pericolosi indirizzi pseudo-dietetici, si ripercuoterebbero favorevolmente perfino sull'economia domestica dei ceti meno ...
Leggi Tutto
Letteralmente, dialettica significa esercizio concreto dell'attività o funzione logica dell'uomo, procedimento concettuale, arte della conversazione, del dialogo, della discussione, e però del distinguere, [...] del pensiero e quelle della realtà darebbe esplicito rilievo. Il Cohn, sottraendo l'assoluto al divenire, ammette un elemento irrazionale nella natura del conoscere e distingue due forme del processo dialettico: la bipolare (disputa), che parte da un ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] , Stati Uniti), in Malesia e in Indonesia. Le opposizioni e le difficoltà ch'esso incontra sono: l'elemento istintivo irrazionale, quello economico e l'effettiva inferiorità culturale nel momento presente di molti popoli di colore. Il problema del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] universale di ciò che passa tra gli uomini sì nelle cose publiche come nelle private» era non solo empio ma irrazionale, contrario cioè non solo alle leggi divine ma anche a quelle della natura. Sarebbe stato suo desiderio, proseguiva, mostrare a ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] in Cina, si è poi diffusa in molti paesi del Sud-Est asiatico e in Occidente, accompagnata da una paura irrazionale che si è ripercossa sul turismo e sul commercio internazionali, determinando talvolta atteggiamenti xenofobi, nel caso particolare nei ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dell'ordine sociale e morale e, dall'altro, un maggiore potere collettivo di mobilitare le popolazioni, spesso per fini irrazionali o dubbi.Le teorie sul potere dei mezzi di comunicazione di massa furono messe alla prova con indagini ed esperimenti ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...