CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] teoriche dell'idealismo necessariamente seguono sul piano pratico: la svalutazione della religione, perché considerata come conoscenza irrazionale, mitica dell'assoluto, e destinata a cedere il posto alla filosofia, vera religione razionale, e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] devono essere complementari, una teoria fine a se stessa non ha senso, tanto quanto non ne ha un pratica irrazionale.
Operando in questa prospettiva, Guido fonda il concetto moderno di teoria musicale: una teoria che, partendo dallo studio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Schiller inizia il percorso letterario come drammaturgo, con un teatro da cui [...] alla giustizia, atto in cui si riconosce il trionfo della ragione sull’agire impulsivo, il fallimento della rivolta irrazionale di uno Stürmer, ma, al contempo, anche l’incapacità della ragione di agire a priori sulla responsabilità morale ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] in sé (oltre che in riferimento al quadro d'insieme), sia scoprire temi che riguardano - contro il miraggio dell'ordine - l'irrazionale, l'ambiguo, l'incompiuto.
Il M. non crede, come Ch.-A. Sainte-Beuve, che i minuti pezzi della vita dell'artista ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] sistematicamente un atteggiamento punitivo nei confronti dei nuovi entranti, nonostante tale atteggiamento possa risultare irrazionale (ovvero non corrispondente alla massimizzazione dei profitti). Su questo assunto, battezzato ‘postulato di Sylos ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] della comunità di villaggio nel cui territorio veniva commesso un delitto), di cui non si scopriva il colpevole, considerato irrazionale e ingiusto, in netto contrasto sia con il diritto naturale sia con quello umano; così nelle glosse alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] , in particolare quelli alle centrali di Three Miles Island (USA) e di Cernobyl (Ucraina) hanno alimentato un’irrazionale paura, e favorito il proliferare di movimenti politici ambientalisti che attraverso la propaganda antinucleare prima e contro le ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] s’innesca così un’interazione associativa che punta a rifondare la ragione occidentale senza l’esclusione dell’irrazionale. L’inevitabile oscurità che ne deriva è rotta da illuminazioni spesso lancinanti.
Serie ospedaliera (Milano 1969) uscì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] riviste, soprattutto “Correspondence” ma anche “Oesophage” e “Marie”, restano scettici verso gli interessi di Breton, per l’irrazionale e l’altrove. “Correspondence” è una rivista a cadenza settimanale in due fogli dalla veste grafica spoglia, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: la vendetta degli sconfitti
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le guerre persiane, mentre i Greci [...] subdolo, codardo, effeminato (curioso destino per un popolo che, alle origini, era formato da rudi e coraggiosi montanari!), irrazionale, in qualche misura il suo ritratto tende a formarsi con una semplice serie di opposti al carattere greco. Essere ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...