• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
850 risultati
Tutti i risultati [850]
Biografie [124]
Matematica [86]
Diritto [87]
Temi generali [82]
Filosofia [76]
Letteratura [71]
Arti visive [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia [51]
Religioni [43]

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] di un punto di vista univoco e dall’adozione di uno sguardo multiprospettico. L’universo onirico e quello irrazionale collaborano a questa decostruzione della realtà, l’ironia e la parodia corrodono ogni certezza. La crisi della rappresentatività ... Leggi Tutto

Storiografia etico-politica

Croce e Gentile (2016)

Storiografia etico-politica Girolamo Imbruglia Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] , se pensato entro il sistema, l’equilibrio tra vita e universalità era possibile. Lo storicismo crociano accetta di pensare l’irrazionale, «lo scopre a suo modo razionale e ne definisce le forme peculiari» (La storia come pensiero e come azione, cit ... Leggi Tutto

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] sino all'aprirsi del moto riformatore. Vi sono le battaglie per la fondazione di un «buon gusto» contro l'irrazionale barocco, la fondazione d'una nuova storiografia «civile» secondo l'indicazione baconiana, la ricerca d'una nuova metodologia sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

RENAZZI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENAZZI, Filippo Maria Maria Rosa Di Simone RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] di esse con quello del libero convincimento del giudice. L’uso della tortura è decisamente respinto per la sua crudeltà, irrazionalità e inutilità e la sua abrogazione è auspicata con forza. Il quarto volume (De delictis et poenis speciatim) descrive ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARO APOSTOLICO – ENNIO QUIRINO VISCONTI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – EUSTACHIO MANFREDI – PROSPERO FARINACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENAZZI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

MARCHESINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Giovanni Battista Alessandra Tarquini Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe. Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] nel regno del vero né in quello del giusto. Pensando al mondo delle passioni e degli affetti in cui l'irrazionale confonde le certezze della ragione, il M. evidenziava i limiti della conoscenza e, allontanandosi dal positivismo nel quale si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA MORALE – BENEDETTO CROCE – ROBERTO ARDIGÒ – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CAMUSSI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMUSSI, Ezio Cesare Corsi Nacque a Firenze il 16 genn. 1877 da Giovanni e Candida Govi. La sua formazione si svolse a Roma, dove iniziò tredicenne gli studi di pianoforte con A. Vessella, completandoli [...] dallo stesso Sudermann e tradotti da E. Cavacchioli, nel loro netto contrasto di caratteri e nel loro irrazionale contenuto passionale rappresentavano forse il testo meno congeniale alla sensibilità e alle qualità espressive del giovane inusicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – COVENT GARDEN – BUENOS AIRES

BERTAGNOLLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAGNOLLI, Carlo Franco Bonelli Nacque a Pergine (Trento)  il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] il più possibile (L'economia dell'agricoltura, p.115). Tra le conseguenze di un assetto produttivo arretrato e irrazionale, aggravato dallo squilibrio tra lo sviluppo della popolazione agricola e le risorse locali, egli annoverava la distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PROVINCIA DI AGRIGENTO – ECONOMIA DI MERCATO – FASCI SICILIANI – ALPI AUSTRIACHE – REGNO D'ITALIA

Saturday Night and Sunday Morning

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night and Sunday Morning Emanuela Martini (GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] immediatezza. Con Arthur nasce l'antieroe di cui il pubblico inglese ha bisogno, un gradasso irrefrenabile e irrazionale, irrispettoso dei sentimenti degli altri, eppure profondamente umano. È questa novità 'amorale' della rappresentazione che fa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

CUGNINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGNINI, Antonio Agostino Macrì Nacque a Campli (prov. Teramo) il 28 giugno 1883. A Milano frequentò la scuola superiore di agricoltura, conseguendo (1904) la laurea in medicina veterinaria con il massimo [...] 'abitudine all'osservazione critica faceva tuttavia rilevare al C. che in alcuni casi si verificava uno sfruttamento irrazionale dei pascoli con il conseguente impoverimento dei cotico erboso. Uno dei principali problemi della produzione zootecnica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVENZALE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Girolamo Elisa Andretta PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea. Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] , la seconda ai cinque sensi esterni e la terza ai sensi interni e alla relazione tra facoltà immaginativa, razionale e irrazionale. Oltre a queste due opere filosofiche, Provenzale pubblicò nel 1599 un breve e molto raro opuscolo di medicina pratica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – ANTONIO CARAFA – ANDREA BACCI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 85
Vocabolario
irrazionale
irrazionale agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
irrazionalismo s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali