Riemann, funzione zeta di
Riemann, funzione zeta di funzione ζ(s) della variabile complessa s, definita per Re(s) > 1 (ossia nell’insieme A dei numeri complessi s con parte reale maggiore di 1) dalla [...] ha: ζ(2) = π2/6, ζ(4) = π4/90, ζ(6) = π6/945. Non è invece nota alcuna formula esplicita per i valori di ζ(2k + 1); in particolare è stato dimostrato solo nel 1979 dal matematico R. Apéry che ζ(3) (detta per questo costante di Apéry) è irrazionale. ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] storia. La p. moderna tende a rivolgersi in modo particolare non alla ragione, bensì all’inconscio e all’irrazionale; si avvale quindi della psicologia, della sociologia, della psicologia delle masse ecc., per elaborare una tecnica speciale, identica ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] funzione meromorfa in considerazione). Il secondo è il teorema di Roth, il quale afferma, sostanzialmente, che ogni numero irrazionale algebrico reale non è approssimato dai numeri razionali della forma p/q più velocemente dell'ordine di q⁻². Se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] . Infatti, per la seguente scelta della connessione la curvatura Ω è costante e uguale a 1/θ, per cui il numero irrazionale θ scompare nella curvatura integrale, θ×1/θ:
I valori interi potrebbero dare l'impressione errata che l'algebra ℬ=C∞(T2θ ...
Leggi Tutto
disequazione
disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] (o razionale) se le funzioni ƒ e g sono razionali, vale a dire se esse sono il rapporto di due polinomi; irrazionale se compaiono radici di espressioni contenenti l’incognita (vedi oltre). Si usa l’espressione disequazione ridotta a forma tipica per ...
Leggi Tutto
Villari, Pasquale
Franco Lanza
Storico (Napoli 1826 - Firenze 1917); occupò dapprima la cattedra di filosofia della storia nell'università di Pisa (1859-1865), poi quella di storia moderna a Firenze [...] agli storiografi liberali, di un'irriducibile estraneità del mondo latino, armonioso e organizzatore, al mondo germanico, mistico e irrazionale. L'antitesi trovò una singolare verifica, nel caso di D., nel riconosciuto divario tra le cosiddette fonti ...
Leggi Tutto
Lambert
Lambert Johann Heinrich (Mulhouse, Alsazia, 1728 - Berlino 1777) matematico, fisico e filosofo tedesco di origine francese. Costretto a lasciare la scuola a 12 anni per aiutare il padre nella [...] memoria presentata all’Accademia di Berlino nel 1761, che il numero π è irrazionale (precedentemente, nel 1737, Eulero aveva dimostrato che il numero e è irrazionale); fu anche il primo a fornire le definizioni e le notazioni moderne delle funzioni ...
Leggi Tutto
neopauperista
(neo-pauperista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone scelte e stili di vita ostentatamente sobri.
• «La crisi – sostiene [Don Roberto] Davanzo – costringe tutti a riflettere sulla necessità [...] la loro corsa verso il benessere e quindi farsi carico di quella «crescita sostenibile» che oggi, dopo anni d’irrazionale frenesia per bonus, stock options e quant’altro, sembra diventata un concetto buono solo per convegni di neo-pauperisti ...
Leggi Tutto
espressione
espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] si attribuiscono alle eventuali variabili sono razionali, essa restituisce necessariamente valori razionali; altrimenti essa è detta irrazionale. Un’espressione razionale è detta aritmetica o intera se compaiono solamente numeri interi; se compaiono ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] leggi naturali delle materie impiegate, e consacrate da secolare esperienza. Tuttavia, anche prescindendo dal cattivo, irrazionale impiego dei materiali, rimane pur sempre imputabile all'olio un inconveniente inevitabile: il suo progressivo, fatale ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...