gioco ripetuto
Roberto Lucchetti
Ci sono giochi in cui la teoria prevede che il comportamento razionale dei giocatori li porti a un risultato particolarmente deludente, perché sono possibili esiti in [...] . È evidente che se entrambi decidessero di favorire l’altro ne avrebbero un beneficio. Tuttavia questo comportamento è irrazionale da un punto di vista individuale, perché conviene comunque chiedere il denaro per sé, qualunque cosa faccia l’altro ...
Leggi Tutto
insieme di definizione
insieme di definizione di una funzione ƒ: X → Y, è il sottoinsieme del dominio X costituito dagli elementi per cui la funzione è effettivamente definita, vale a dire per cui è [...] finito minore o uguale al grado di q): per esempio, l’insieme di definizione della funzione
è R{−2, 2}. Se la funzione è irrazionale del tipo
l’insieme di definizione è costituito da tutti i numeri reali per i quali g(x) ≥ 0. Se la funzione è una ...
Leggi Tutto
IN- [PREFISSO]
Il ➔prefisso in- (dal latino in-) può assumere in italiano due diversi valori.
• Può indicare mancanza, privazione, contrarietà, opposizione in parole derivate dal latino (inutile, insano) [...] della parola seguente (in- + l ▶ ill-, in + m ▶ imm-, in + r ▶ irr-)
logico ▶ illogico
medesimo ▶ immedesimarsi
razionale ▶ irrazionale
Davanti a parole che iniziano con b- o p-, la n diventa m
possibile ▶ impossibile
borghese ▶ imborghesirsi ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] unitario. Il rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea è il cosiddetto numero aureo
che è un numero irrazionale algebrico (→ numero algebrico) che risulta anche il limite a cui tende il rapporto tra due elementi consecutivi della successione ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] radice m-esima. Per esempio, 4−3/2 = 1/8, perché 4−3 = 1/64 e √(64) = 8.
Potenza con esponente irrazionale
Se l’esponente è un numero irrazionale x, la potenza ax (sempre con a > 0) è definita per continuità: se {bn} è una successione di numeri ...
Leggi Tutto
WOODS, Lake of the (A. T., 125-26 e 134-35)
Emilio Malesani
Lago dell'America Settentrionale, sul 49° parallelo, al confine tra gli Stati Uniti, che ne posseggono la parte meridionale, e il Canada (Ontario), [...] , si trovavano le foreste più belle e più facilmente sfruttabili del territorio canadese. Ma ripetuti incendî e uno sfruttamento irrazionale hanno spogliato in gran parte le rive del lago, lasciando al posto dei boschi distrutti nude distese di rocce ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] artistica e questo modo si svolgerà, con varie vicende, ma con interna coerenza, durante il millennio successivo. L'elemento irrazionale, penetrato, come si è visto, nel linguaggio artistico già in tarda età antonina, si afferma durante questo secolo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] di aforismi e di battute, teso a cogliere gli aspetti comici del quotidiano, dell'attualità, soprattutto attraverso l'associazione irrazionale, i giochi di parole, secondo una linea che si collega allo stile di A. Campanile.
Sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
intuizione
Francesca Martini
Conoscere le cose senza dover ricorrere al ragionamento
Il termine intuizione deriva dal latino tardo intuitio; il verbo intueri ha il significato letterale di "osservare [...] chiamato intuizione da Jean Piaget. Essa è una caratteristica della psicologia infantile e primitiva: è una forma di pensiero irrazionale, cioè non basata sulla ragione.
Ma l'intuizione è anche considerata da molti filosofi il fondamento di ogni ...
Leggi Tutto
accaparramento
Acquisto di materie prime, semilavorati e beni finiti non disponibili sul mercato, allo scopo di rivenderli a un prezzo fortemente maggiorato, dopo averne provocato il rincaro. In senso [...] causato non da comportamenti speculativi intenzionali, ma, al contrario, da una diffusa attitudine all’acquisto provocata da panico irrazionale: per es., scorte di cibo in previsione di un disastro atomico o provviste di medicinali in previsione di ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede o non è dettato da ragione, irragionevole:...
irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche – è incapace di dare una spiegazione esauriente...