• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [5]
Geografia [14]
Asia [14]
Storia [9]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]

Bacot, Jacques

Enciclopedia on line

Viaggiatore orientalista francese (Saint-Germain-en-Laye 1877 - Parigi 1965). In numerosi viaggi esplorò le alte valli dei fiumi Yangtze, Mekong, Saluen (1907), identificò le sorgenti dell'Irrawaddy (1909), [...] visitò le regioni dell'Himalaya (1913-41, 1930-31). Con i suoi numerosi scritti ha portato un notevole contributo alla conoscenza delle popolazioni asiatiche e, in particolar modo, di quelle tibetane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAWADDY – HIMALAYA – YANGTZE – SALUEN – PARIGI

Ne Win, U

Enciclopedia on line

Nome di battaglia del generale e uomo politico birmano Shu Maung (Paungdale, distr. di Prome, 1911 - Yangon 2002). Negli anni Trenta prese parte alla lotta per l'indipendenza contro gli Inglesi. Durante [...] l'indipendenza del paese divenne capo di stato maggiore dell'esercito e represse con energia i movimenti insurrezionali sul delta dell'Irrawaddy. Primo ministro dal 1958 al 1960, nel marzo 1962 guidò il colpo di stato militare che lo portò al potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – IRRAWADDY – BIRMANIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ne Win, U (1)
Mostra Tutti

CONTI, Niccolò de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Niccolò de' Francesco Surdich Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] a Pegu, che un breve fiume mette in comunicazione con il delta del Sittang e che un altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy. Riprendendo poi la via del mare. dopo un mese di navigazione passò davanti a quelle che lui chiama le due Giave, poste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – PENISOLA DEL SINAI – POGGIO BRACCIOLINI – PIETER VAN DER AA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Niccolò de' (2)
Mostra Tutti

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] di catene montuose in direzione Nord-Sud, distesa lungo il golfo del Bengala e occupata in gran parte dalla vallata dell'Irrawaddy, in una estensione non molto rilevante presenta gran varietà di suolo e di clima cui corrispondono appunto una flora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Gasparo Ugo Tucci Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] 1583 a Meccao, porto dei Pegù. L'ultima parte della rotta fu percorsa in "parò" per l'intricato delta dell'Irrawaddy. Raggiunta poi su un caratteristico veicolo locale la città di Pegù, vi dimorò per molto tempo, raccogliendo ampie informazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESARE FEDERICI – GOLFO PERSICO – TEODORO BALBI – CAPO COMORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Gasparo (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali