INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e danni genetici non sono stati osservati direttamente nel caso di basse dosi di radiazione, ma sono stati rilevati sull'uomo con irraggiamenti più elevati, con dosi cioè di 100: 300 rem. Ricordiamo che il rem (roentgen equivalent man) è la dose di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] un'opportuna differenza di potenziale verso l'anodo: qui gli elettroni perdono l'energia acquisita per collisioni e per irraggiamento. L'energia ceduta per collisioni si traduce nello sviluppo di calore e, quindi, in un innalzamento della temperatura ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] delle singole molecole che costituiscono il sistema.
La trasmissione del c. può avvenire per conduzione, per convezione, per irraggiamento: in quest’ultimo modo, che a differenza degli altri due non ha bisogno dell’intermediario di un mezzo materiale ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] di eccitazione e di ionizzazione ‘per urto’ delle molecole in questione, nonché irraggiamento ‘per frenamento’ della particella (queste perdite di energia per irraggiamento sono notevolmente elevate per gli elettroni, a causa della loro piccola massa ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] che possono essere corte (marconiterapia) o microonde (radarterapia), attraverso onde sonore (ultrasuonoterapia) o per irraggiamento fotonico (fototerapia; v. oltre).
a) Marconiterapia. Nella marconiterapia sono utilizzate onde di 27 MHz ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] tutto prive di s. in cui i monomeri, addizionati di adatti fotoiniziatori, vengono reticolati in loco per irraggiamento con radiazioni ultraviolette. Solvatazione Formazione di un solvato, cioè di un complesso costituito dalle molecole o dagli ioni ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] caldo, nell'acqua è preminente. Nell'aria infatti la dispersione termica del corpo umano è legata eminentemente a fattori di irraggiamento e convezione, per cui temperature di 18÷24 °C in aria risultano confortevoli, mentre in acqua, dopo breve tempo ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tre coppie di spire che generano i gradienti e inoltre, sempre posizionate in maniera coassiale, le bobine di irraggiamento e di ricezione della radiofrequenza di risonanza.
La localizzazione è di fatto possibile analizzando l'intensità del segnale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] XIX sec. si riteneva che l'ambiente dei Tropici, caratterizzato da un eccesso di umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell'organismo (Johnson 1813); le diagnosi di febbre e di dissenteria erano molto ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] spesso con cielo sereno, in vicinanza del suolo durante la sera o la notte, particolarmente d’inverno, e ciò perché il forte irraggiamento del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...