Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] e s’introduce in storte speciali nelle quali il riscaldamento, a temperatura strettamente controllata, si ottiene per irraggiamento mediante resistori elettrici posti all’interno. Durante il funzionamento le storte sono mantenute in depressione molto ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] Computerizzata), sono tecniche che stanno suscitando nel mondo interesse crescente.
Un progetto degli anni Novanta è l'irraggiamento di cellule tumorali utilizzando una tecnica di tipo non convenzionale, cioè la risonanza Mössbauer. L'idea centrale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] sul tessuto con sviluppo di calore che raggiunge alte temperature, mentre nel secondo l'irraggiamento attiva localmente sostanze chimiche precedentemente somministrate. La terapia fotodinamica (PDT) viene effettuata somministrando ematoporfirine ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] , invece, secondo quattro modalità differenti: la conduzione dal corpo agli oggetti circostanti, la convezione, l'irraggiamento e l'evaporazione. Negli animali omeotermi la temperatura corporea è pressoché costante, nonostante le sensibili variazioni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 'aria, la sensazione fisiologica sarebbe semmai di freddo intenso, perché i pochi urti delle molecole gassose non compenserebbero il rapido irraggiamento del calore emesso da un corpo a 37 °C.
Composizione chimica
di Guido Barone
L'azione del campo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] il paziente al t. consiste nell'irradiazione linfoide totale. In questo caso il paziente viene sottoposto a irraggiamento frazionato delle più importanti stazioni linfatiche, trattamento che induce un profondo stato d'immunosoppressione dovuto alla ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] generale di natura fisica e comprendono variazioni abnormi di temperatura, di umidità, nel movimento dell'aria e nell'irraggiamento termico; l'alterazione in eccesso o in difetto dei valori considerati normali per ciascuno di tali fattori provoca una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] misurazioni del livello del mare e delle sue variazioni nel tempo. Il satellite consiste essenzialmente in un radar a irraggiamento verticale verso il basso che misura la quota rispetto alla variabile superficie dell'oceano e i cui segnali si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] in una galleria rettilinea lunga 3,2 km, a 8 m di profondità nel suolo (per il dannoso irraggiamento delle particelle accelerate).
Il National institute northern accelerator (NINA). Il 16 giugno il primo ministro britannico Wilson inaugura ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] non troppo lontane da quelle sopra ricordate. Com'è intuitivo, questi valori di dose sono diversi a seconda che sia irraggiato questo o quell'organo, questo o quell'apparato, il corpo intero o una sua porzione, un individuo giovane, adulto, vecchio ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...