Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] diffusione prevalente della luce solare nell'atmosfera e la diffusione subita da raggi nella materia. ◆ [EMG] Formula di T.: v. irraggiamento di cariche: III 320 b. ◆ [FSN] Legge di T.-Whiddington: la perdita di energia a unità di percorso subita da ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...]
Fenomeno consistente nell’emissione da parte di corpi in condizioni particolari, di un flusso di energia raggiante (➔ irraggiamento) o di particelle (➔ raggio). Nel primo caso viene emessa energia sotto forma di onde, elastiche o elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] antenna immagine che si forma nel terreno viene a costituire un'antenna verticale rombica, cioè un'antenna aperiodica a irraggiamento zenitale (v. antenna: I 168 b). ◆ [FTC] [EMG] Connessione a d.: lo stesso che connessione a triangolo nei sistemi ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] dispositivo, per lo più elettronico, che li rifornisce via via del-l'energia perduta per effetti resistivi e per irraggiamento, l'ampiezza della corrente o. raggiunge e conserva un valore di regime a partire dall'eccitazione iniziale (v. oscillatori ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] ] I. termico: l'insieme dei provvedimenti attuati per impedire la trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento; la natura di tali provvedimenti è assai varia in rapporto al meccanismo principale di trasmissione; se quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] due stadi: a) un cristallo isolante a una temperatura relativamente non elevata viene eccitato, per es., mediante irraggiamento con radiazione ionizzante; in questo primo stadio il solido subisce alterazioni di vario genere su scala atomica e si ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] , diodi tunnel ecc.) e dei relativi fenomeni, che comportano interazioni fra la materia e radiazioni elettromagnetiche (irraggiamento per eccitazione, assorbimento, interazioni fotone-fonone ecc.).
La teoria q. delle bande spiega in termini rigorosi ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] è caratterizzata da una ripetizione periodica di elementi in scala logaritmica fra loro, determinando un'analoga periodicità di irraggiamento con la frequenza. Tale antenna, usata soprattutto per onde corte e cortissime, è costituita (fig. 8) da un ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] dalla corrente, transita attraverso quella superficie nell'unità di tempo: v. corrente elettrica: I 771 e. ◆ [LSF] I. di irraggiamento, o di radiazione: a seconda dei casi, lo stesso che (a) come signif. principale, i. (energetica) di una radiazione ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] elaborate dalla pianta e di riserva (contengono amido nella stagione invernale).
Fisica
Nell’ambito dei fenomeni inerenti l’irraggiamento e la propagazione di corpuscoli e onde, in senso geometrico la generica direzione di propagazione, rettilinea o ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...