La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] su sé stessa, genera un campo gravitazionale così intenso da trattenere ogni tipo di energia, compresa quella dell'irraggiamento luminoso.
La teoria di Regge dello scattering da potenziale. Tullio Regge, della Università di Torino, pubblica una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . La grande emanazione di calore dal centro della Terra rendeva insignificanti le differenze tra le varie zone dovute all'irraggiamento solare. Per primi erano comparsi gli organismi più semplici, capaci di vivere in un ambiente molto caldo, e in ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] ; l'introduzione, nelle popolazioni di Insetti, di mutanti letali o sterili, naturalmente prodottisi o meglio ottenuti mediante irraggiamento o sterilizzazione chimica (da cui il famoso sistema dei maschi allevati e irradiati in laboratorio e poi ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] origini illiriche di Costantino, oltre che nella sua educazione romana, si colgono delle suggestioni numinose di irraggiamento e fulgore che tratteggiano una retorica della luminosità ampiamente studiata56 e aiutano a comprendere la teologia politica ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] 'adozione di questi nuovi materiali derivava dal timore ‒ giustificato da alcune esperienze negative ‒ che l'irraggiamento solare potesse provocare un rapido deterioramento delle caratteristiche di resistenza meccanica dei compositi. Tale timore si ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] le dislocazioni devono essere ancorate sotto carico - ‛inchiodate' -, per esempio attraverso agglomerati di difetti dopo irraggiamento con neutroni veloci o attraverso la produzione di piccoli precipitati che mantengono ferme le dislocazioni). Nel ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mezzo delle quali gli egiziani imitavano i raggi del sole, da essi venerato. In quanto simbolo architettonico dell'irraggiamento solare, la piramide si erge a testimonianza dell'incarnazione della Sapienza divina nella remota antichità, e dunque ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] quando lo strato di neve è così sottile da fondere durante il giorno, esponendo quindi la roccia all'irraggiamento notturno. In regime periglaciale, le condizioni di imbibizione sono egualmente buone nella parte superiore degli strati rocciosi.
È ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] qualche ora; risulta Pe≃1031 erg/s. Il sistema decade, come ordine di grandezza, in un miliardo di anni. L'irraggiamento gravitazionale cresce rapidamente e riduce la distanza delle due componenti; per una separazione di 1.000 km, si avrebbe Pe≃1040 ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] sulla Terra: esso rappresenta lo 0,72% dell'uranio naturale, che è costituito essenzialmente da 238U. Perciò, se si irraggia una massa di uranio naturale con neutroni, la maggior parte di essi saranno catturati dall'238U senza causare la fissione. È ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...