QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] sparpagliarsi per effetto dei moti individuali delle particelle e senza che queste perdano nel loro cammino la loro energia per irraggiamento e per l'espansione, se l'energia da esse posseduta è stata loro conferita al momento dell'espulsione dal ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] queste cifre; si ha infatti una temperatura media del cilindro più bassa, e quindi minori perdite di energia per conduzione e irraggiamento e infine una temperatura finale più bassa, il che comporta che la valvola di scarico, che è l'organo delicato ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] densità. Queste differenze dipendono da ineguali temperature e concentrazioni saline, e sorgono per variabili distribuzioni dell'irraggiamento, dell'evaporazione, degli afflussi meteorici o fluviali, degli scioglimenti dei ghiacci, ecc.; 2. le azioni ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e il radar per le microonde), il t. in banda termica si avvantaggia della continuità dell'irraggiamento termico dei corpi e quindi dell'informazione continua giornaliera senza interruzione notturna, condizione indispensabile in discipline operative ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] oscillazioni meccaniche) o la carica elettrica istantanea (oscillazioni elettriche) o il momento elettrico (oscillazioni elettriche, irraggiamento di sistemi atomici), ecc.;. a e b i coefficienti relativi che caratterizzano il comportamento di questa ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] un valore molto piccolo.
Senza entrare in particolari, si può dire che la temperatura s'innalza quando la perdita per irraggiamento è minore della quantità di calore ricevuto. Per questo i più forti calori (sempre nell'emisfero boreale) hanno luogo ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] dianzi), nonché, ma su una scala assai minore, trasferitesi nell'a. t., per normale conduzione termica o irraggiamento termico, da edifici dotati di impianti di riscaldamento o, genericamente, da strutture industriali in cui si svolgano procedimenti ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] del Sole fa sublimare i ghiacci e permette l'allontanamento progressivo delle molecole dal nucleo. Nel contempo però l'irraggiamento ultravioletto dissocia i composti originari nei vari radicali quali OH, CO, NH, CH, ecc., li spezza nei vari atomi ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] quasi esclusivamente il primo fattore. E il raffreddamento può insorgere per varie cause: contatto con corpi freddi, irraggiamento; rimescolamento con aria fredda; espansione adiabatica in moti ascendenti o vorticosi. La prima di queste cause si ...
Leggi Tutto
Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] , come corpi radianti, si estenda dal momento della formazione a quello in cui si annulla l'energia vibrazionale per irraggiamento e per collisione con altre molecole più fredde come quelle dell'aria esterna circostante alla fiamma, risulta che la ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...