Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] delle particelle emittenti e conseguenti conferme della teoria cinetica dei gas; 3. deduzione della legge di Wien sull'irraggiamento; 4. determinazione della velocità dei raggi canale.
Bibl.: M. Cantone, O. Chwolson, H. Ollivier, M. Laue, Hand. der ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] e spiovente delle figure laterali fa avvertire qualche affinità, forse più che con Bartolomeo della Gatta (ibid.), con l’affine irraggiamento che si diffonde verso Siena e Volterra. Nel S. Giovanni dell’altare del 1493 c’è poi, seppur limitato, un ...
Leggi Tutto
Febbre
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] , invece, secondo quattro modalità differenti: la conduzione dal corpo agli oggetti circostanti, la convezione, l'irraggiamento e l'evaporazione. Negli animali omeotermi la temperatura corporea è pressoché costante, nonostante le sensibili variazioni ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] la collaborazione di D’Agostino, esperto in tecniche radio-chimiche. Il gruppo romano cominciò allora un’indagine sistematica, irraggiando con neutroni i vari elementi della tavola periodica e individuando, tra l’aprile e il giugno del 1934, ben ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] una matrice costituita da una sola colonna. ◆ [ALG] V. controvariante e covariante: v. tensore: VI 122 b, d. ◆ [EMG] V. dell'irraggiamento (o di Poynting): v. elettrodinamica classica: II 287 a. ◆ [ALG] V. di curvatura: v. curve e superfici: II 77 e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] oppure acosx (non però altre f. trigonometriche, anche se riportabili alla f. seno). ◆ F. sorgente: v. plasma, irraggiamento elettromagnetico da: IV 524 c. ◆ Principio del massimo delle f. armoniche sferiche: v. variazioni, calcolo delle: VI 465 ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] di quella reale rispetto alla superficie del suolo: v. antenna: I 167 d. Tale teorema deriva dal fatto che l'irraggiamento dovuto al sistema delle correnti indotte nel suolo dall'antenna reale è quello stesso che sarebbe prodotto se al suolo si ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] periodo orbitale delle pulsar (➔) binarie, che fornisce risultati in perfetto accordo quantitativo con le perdite previste per irraggiamento di onde gravitazionali da parte di tali sistemi. La potenza emessa sotto forma di onde gravitazionali da una ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] interamente gassosa. Tuttavia, quando il processo di contrazione rallentò, la rapida dispersione di calore dovuta all’irraggiamento raffreddò la nube e alcune sostanze cominciarono a condensare formando minuscoli grani. I primi elementi a passare ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] molto il flusso termico per conduzione, il vuoto blocca quello per convezione e l’argentatura diminuisce quello per irraggiamento: in simili recipienti (comunemente noti come thermos) di solito le maggiori perdite termiche si hanno dall’apertura di ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...