SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] coefficiente complessivo di dilatazione termica risulti praticamente nullo. Si riesce così a compensare gli effetti dell'irraggiamento solare e a ridurre al minimo le dilatazioni termiche, responsabili appunto delle distorsioni superficiali e della ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] particolarmente adatto a irradiare energia, che comprende un tratto di linea di trasmissione collegato al sistema vero e proprio di irraggiamento. La linea di trasmissione può essere una bifilare, un coassiale, una guida d'onda; in ogni caso una sua ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] la presenza di materiali igroscopici, l'uso di strumenti di monitoraggio, l'assenza di fonti di luce che producono irraggiamento termico diretto, sostituite con sistemi di illuminazione a fibre ottiche.
Diagnosi e progetto di intervento
Con l'Efebo ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] radiazione dell'atmosfera, di modo che il bilancio è negativo e il suolo irradia calore verso l'atmosfera. Il bilancio dell'irraggiamento totale si esprime dunque attraverso la formula:
Q = Qb + Ql =
S + D − a(S + D) + A − aNA − T
= G − aG + A ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] hanno talvolta rapporti difficili con i Greci rimasti nell'Egeo, gli scambi marittimi non cessano mai (3). L'irraggiamento del traffico veneziano deriva dalla dispersione stessa delle forze, che - anzi - incoraggia la permanenza dell'attività.
È ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] era da attribuirsi al fatto che il poco calore che le zone artiche ricevono dal Sole non è disperso né dall'irraggiamento né dall'"azione della forza centrifuga", molto debole a quelle latitudini.
I lavori del D. sull'argomento furono: La navigazione ...
Leggi Tutto
PADOA, Emanuele
Fausto Barbagli
PADOA, Emanuele. – Nacque a Livorno il 21 settembre 1905 da Corrado e da Argia Favatà.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università di Pisa, [...] rispettivamente di testosterone o estradiolo (Il differenziamento sessuale delle gonadi di Rana esculentarese sterili dall’irraggiamento delle uova indivise, in Boll. Zool., XXXI [1964], pp. 811-825).
Progressivamente, si dedicò sempre ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] Paoli, con il quale si confrontò sulla questione dell’origine dei ghiacciai. Anche a suo parere, l’irraggiamento solare giocava un ruolo determinante nella formazione delle calotte polari, ma non poté confermare integralmente questa tesi, perché ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] Secondo Wells (idea che era condivisa da Melloni) la rugiada era dovuta al raffreddamento dei corpi per irraggiamento. Fusinieri e Zantedeschi ritenevano, al contrario, che il fenomeno dovesse essere attribuito alla evaporazione notturna del terreno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Salerno e l'Articella
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] un genere testuale destinato a una notevole fortuna, ma segnalano anche l’importanza di Salerno come centro di irraggiamento della tradizione di insegnamento medico: Gilles de Corbeil, il primo insegnante di medicina a Parigi, studia a Salerno ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...