Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] spesso con cielo sereno, in vicinanza del suolo durante la sera o la notte, particolarmente d’inverno, e ciò perché il forte irraggiamento del suolo fa diminuire la temperatura di questo e degli strati d’aria più bassi, con esso a contatto, in misura ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] γ con un mantello di piombo di spessore sufficiente (1,5 cm., p. es.) per assorbire una parte importante dell'irraggiamento γ e determinando col calorimetro o con una coppia termoelettrica il riscaldamento che ne risulta. Le misure più recenti (Ellis ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , dalla Maira alla Stura, che con i loro alvei in pianura e con le loro vallate alpine hanno influito sull'irraggiamento dei mezzi di comunicazione, che, a ventaglio, dalla metropoli portano ai valichi di confine, mentre le vallate del Borbore e ...
Leggi Tutto
FOTOELETTRICITÀ (dal gr ϕῶς, ϕωτός "luce" e elettricità)
Gilberto Bernardini
H. Hertz scoprì fortuitamente nel 1887 che la luce ultravioletta aveva la proprietà di diminuire la tensione necessaria a [...] gli elettroni per uscire dal metallo perdono in misura variabile una parte della loro energia cinetica anche in seguito all'irraggiamento, ad urti contro altri elettroni o ioni del cristallino elementare da cui provengono, ecc., e che queste perdite ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] fra le parti nelle diverse forme.
L'atmosfera è composta di gas e riceve energia per conduzione, convezione, irraggiamento, solare e terrestre, calore latente di transizione di fase principalmente dall'acqua presente sotto forma di vapore, di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fissione artificiale dell'isotopo uranio- 235, dette "tracce indotte", furono scoperte alla fine degli anni Cinquanta in solidi irraggiati con neutroni in un reattore nucleare. Ma la scoperta risalente alla prima metà degli anni Sessanta che i solidi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la via sintetica sia la stessa, che si tratti cioè di una reazione del cianuro di idrogeno catalizzata dalla base. Nell'irraggiamento di metano, ammoniaca e acqua con elettroni si ottenne un rendimento dello 0,01% del metano iniziale, il che non è ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] oceani cambia con le condizioni locali della temperatura. Nei mari caldi, dove l’acqua superficiale è sottoposta a intenso irraggiamento solare e a forte evaporazione, essa può raggiungere valori molto grandi – superiori al 40‰, come, per esempio, in ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] noto santuario sul Gargano) e sua madre (che aveva avviato, con il vescovo Barbato, un'ulteriore e fondamentale fase di irraggiamento del cattolicesimo con la fondazione di più chiese nel Beneventano) così anche G. aveva dato il suo pieno e convinto ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] all’agricoltura (IATA) del CNR. Nello IATA fu membro del consiglio scientifico e responsabile delle misure di irraggiamento solare di interesse per le coltivazioni.
Fu inoltre rappresentante italiano del comitato consultivo internazionale per le ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...