Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] caldo, nell'acqua è preminente. Nell'aria infatti la dispersione termica del corpo umano è legata eminentemente a fattori di irraggiamento e convezione, per cui temperature di 18÷24 °C in aria risultano confortevoli, mentre in acqua, dopo breve tempo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] del gas, causate dalle attività umane di combustione, raggiungerebbero valori tali da inibire la perdita di calore per irraggiamento (''effetto serra''). Infine, gli studi sulle variazioni di livello marino sono stati determinanti nel progresso delle ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] 'passive' dell'edificio, in particolare il riscaldamento solare passivo e il raffreddamento passivo (protezione dall'irraggiamento solare, uso dell'inerzia termica come attivazione delle masse strutturali, adozione di sistemi naturali come il ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] la temperatura di un buco nero è inversamente proporzionale alla sua massa, a causa dell'emissione di Hawking, un buco nero irraggia tutta la sua massa in un tempo
Tale limite, molto maggiore dell'età dell'universo per buchi neri di massa stellare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ) capaci di emettere un flusso di neutroni sufficientemente intenso. Conoscendo le caratteristiche del reattore e il tempo di irraggiamento, si può sapere con sicurezza la percentuale di atomi radioattivi prodotti. L'analisi per l'attivazione si può ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tre coppie di spire che generano i gradienti e inoltre, sempre posizionate in maniera coassiale, le bobine di irraggiamento e di ricezione della radiofrequenza di risonanza.
La localizzazione è di fatto possibile analizzando l'intensità del segnale ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , come la temperatura, l’umidità, la pressione, la direzione e l’intensità del vento, le precipitazioni, l’irraggiamento del sole e la copertura nuvolosa, caratterizzano il clima. Tuttavia la discriminante principale delle condizioni climatiche è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] XIX sec. si riteneva che l'ambiente dei Tropici, caratterizzato da un eccesso di umidità e di caldo e dall'irraggiamento solare molto forte, alterasse la composizione dell'organismo (Johnson 1813); le diagnosi di febbre e di dissenteria erano molto ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] /s. Ne è nato un buco nero di circa 62 masse solari. Nella pazzesca accelerazione degli ultimi istanti il sistema ha irraggiato un’immane quantità di energia, l’equivalente di 3 masse solari, sotto forma di onde gravitazionali che hanno perturbato il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] : v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 224 a. ◆ [EMG] D. in frequenza della radiazione: v. irraggiamento di cariche: III 318 a. ◆ [ALG] D. k-dimensionale: v. varietà differenziabili: VI 490 d. ◆ [PRB] D ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...