ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] varî valori del rapporto tra la lunghezza d'onda λ e il raggio R della piastrina emittente, i diagrammi polari di irraggiamento delle figg. 1, 2, 3, ricavati sperimentalmente. In questi diagrammi sono riportati a partire da un'origine, e nelle varie ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] , oppure in modo irreversibile, in film di Te o di leghe di Te con altri elementi, mediante asportazione di materiale per irraggiamento, creando nel film dei fori, ciascuno dei quali rappresenta un bit. Si ottiene in tal modo una CD-ROM (CD, Compact ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] varietà e del clone
Ogni varietà di uva necessita di una composizione differente del terreno, di un diverso grado d'irraggiamento solare, di una diversa temperatura e umidità: fondamentale ottimizzare l'armonia fra suolo, specie di uva da piantare e ...
Leggi Tutto
INFRAROSSI, RAGGI
Giovanni Gentile
Analizzando con un prisma la luce solare o quella emessa da altra sorgente luminosa ed esaminandone lo spettro, si osserva che oltre le comuni radiazioni visibili, [...] la natura elettromagnetica della luce, hanno d'altra parte anche fornito con la verifica della formula di Planck per l'irraggiamento del corpo nero la base sperimentale più certa per l'ipotesi dei quanti.
Ma lo studio delle radiazioni infrarosse è ...
Leggi Tutto
L'aurora polare è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, strisce, raggi, cortine o drapperie, corone, luci diffuse. Gli archi, normali al meridiano magnetico, [...] cosiddetta danza dei raggi nel fenomeno naturale.
Contrariamente alle teorie suddette, il Vegard (1912) suppose che l'irraggiamento solare fosse costituito da ioni positivi simili ai raggi α; le tempeste magnetiche deriverebbero da una contemporanea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] anche da ψ. Oltre ai campi medi occorre anche considerare i campi microscopici che descrivono i processi d'urto e d'irraggiamento. La distinzione tra questi ultimi e i campi medi è legata alla differenza tra processi irreversibili e reversibili. Le ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] al tramonto del Sole. Subito, dopo in conseguenza della perdita di energia da parte del terreno per effetto dell'irraggiamento radiativo, si registra il raffreddamento del terreno e quindi dell'aria immediatamente sovrastante. Si chiude così il ciclo ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] emissione ritardata di elettroni da parte di superfici metalliche (pure o ricoperte di ossidi metallici), polarizzate e sottoposte a irraggiamento lungo (un’ora e più) con raggi X. L’effetto relativo, vale a dire l’emissione ritardata di elettroni ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...]
L’energia, prodotta nel nucleo di una s., viene trasportata in superficie soprattutto con due meccanismi: l’irraggiamento (trasporto radiativo) e la convezione (trasporto convettivo). Il trasporto radiativo si realizza, senza movimento di materia ...
Leggi Tutto
X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] (anche se mostrano frequentemente disomogeneità di densità, temperatura e luminosità) che caratterizza la loro emissione radio (dovuta a irraggiamento di sincrotrone), nel visibile e nei raggi X.
Sistemi binari. Le sorgenti galattiche di raggi X più ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...