(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] il 20% del raggio. La massa di idrogeno ivi contenuta, un decimo del totale, è tale da assicurare al Sole un irraggiamento stabile di circa 10¹⁰ anni; infatti, come si può facilmente calcolare dalla suddetta relazione di Einstein e dall'efficienza di ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] del corpo incandescente appare spezzata quando la messa a fuoco non è esatta.
È da notare che nei pirometri a irraggiamento integrale agiscono soprattutto i raggi infrarossi e rossi; nelle officine in cui si formano fumi e vapori capaci di assorbirli ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] (entro alcuni percento). La ricerca si sviluppa seguendo due approcci comunemente indicati come metodo dell'irraggiamento diretto e metodo dell'irraggiamento indiretto, in relazione alla via scelta per deporre sulla capsula l'energia proveniente dai ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] .
In realtà, l'armatura mongola (mongola propriamente detta, tatara e giapponese) pare essere stata il centro di un vasto irraggiamento. È ormai certo che le corazze fatte di placchette riunite (di cuoio, di legno, d'osso o di metallo) che ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] dall'Italia (dPR 12 agosto 1982 n. 802, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 303 del 3 novembre 1982). Le unità d'irraggiamento sono: 1) Bq (Becquerel) (dimensioni s−1) per l'attività dei radionuclidi; 2) Gy (Gray) (1 Gy=1 Joule di energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] logica dell’affermazione di un primato (culturale, stilistico, tecnico) rispetto alle altre nazioni, e nell’idea dell’irraggiamento da un centro di superiore civiltà artistica verso delle “periferie”. La cultura del positivismo imponeva poi il dato ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] del 1330" (Todini, s.d., p. 54).
L'importanza di Orvieto agli inizi del Trecento quale centro di maturazione e irraggiamento del gotico italiano ha un momento fondante nel soggiorno in città di Simone Martini e della sua bottega, intenti fin dal 1322 ...
Leggi Tutto
calorimetro
calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] artifici per minimizzare le varie cause d'errore (spec. perdite di calore dal campione attraverso i sostegni e per irraggiamento); c. isotermo: c. in cui lo scambio di calore tra campione e sostanza di riferimento avviene alla temperatura costante ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] compartimenti di fusione, affinazione e riposo; in tali forni, riscaldati a gas o a nafta, la fiamma cede calore al v. solo per irraggiamento. I forni a vasca per v. float sono lunghi fino a 100 m, larghi oltre 10 m e capaci di produrre fino a 900 ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] infine che, a norma della legge di Stefan-Boltzmann, la radianza integrale E, vale a dire l’energia irraggiata, nel semispazio antistante, dal corpo nero nell’intero campo delle radiazioni elettromagnetiche per unità di tempo e di superficie ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...