Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] sulla forma artistica, sugli stilemi, sulle decorazioni, ecc. Un rinnovato interesse si manifestò nel secondo dopoguerra per irraggiamento da due centri di elaborazione e di diffusione delle metodologie archeologiche: l'Istituto per la Cultura ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] in uso; ciò può essere ottenuto solo posizionando queste ultime più o meno vicine al soggetto illuminato o attenuandone l'irraggiamento con materiali opacizzanti. Per ottenere il massimo risultato con il minimo dispendio di risorse poi, tra gli anni ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] occorre sempre ricorrere a batterie di accumulatori per adattare la produzione nelle ore diurne, variabile con il grado di irraggiamento, con la richiesta dei carichi spesso concentrata nelle ore notturne. Le batterie di accumulatori non sono invece ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di un particolare elemento in un flusso neutronico Φ per un tempo t, il numero medio dei conteggi al secondo al termine dell'irraggiamento si dimostra essere pari a C = K N Φ σ [1 − exp(− t/τ)]. Tale relazione permette quindi di determinare il numero ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] dura di 14 MeV diverso da quello dei reattori a fissione, attualmente utilizzati per produrre energia. L'irraggiamento nelle condizioni del reattore a fusione modifica sostanzialmente le caratteristiche dei materiali e le loro proprietà meccaniche. I ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] Bethe e W. Heitler (1934) svolgono i calcoli, con l'elettrodinamica quantistica, inerenti a questo processo e al processo di irraggiamento di quanti γ da parte di elettroni negli urti anelastici contro i nuclei atomici. B. Rossi (1933) scopre, con un ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] La sua opera assidua di scienziato ed organizzatore valse a far divenire la città di Padova il punto di irraggiamento delle conoscenze del settore frigoristico.
Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il D. collaborò con F ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] elettricamente carica, che descrive una traiettoria circolare in un campo magnetico, irraggia energia elettromagnetica; sotto l’effetto dell’irraggiamento le dimensioni traverse dei fasci di particelle, specialmente se elettroni o positroni ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] lo strato intermedio, compreso fra ≃0,25R⊙ e ≃0,7R⊙, dove l’energia, prodotta nel nucleo, viene trasmessa soprattutto per irraggiamento; c) la regione convettiva, lo strato esterno, compreso fra ≃0,7R⊙ e R⊙, dove l’energia viene trasmessa soprattutto ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] apertura praticata sulla superficie della struttura metallica che confina il campo elettromagnetico. Per aumentare l’efficienza di irraggiamento, a tali aperture sono abbinati opportuni adattatori, per es., elementi metallici a tromba, e inoltre, per ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...