(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] ) dall'azione dei gas caldi. I manufatti da cuocere, nelle zone che non poggiano sul piano, sono riscaldati per irraggiamento e convezione dalle fiamme e dalle pareti radianti, le parti del manufatto che poggiano sul piano sono riscaldate dal calore ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] , essendo, in prima approssimazione, trascurabili a basse pressioni le perdite per convezione e costanti quelle dovute a irraggiamento. A pressioni inferiori a qualche centinaio di pascal (Pa), il flusso di energia termica decresce linearmente con ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...]
I reattori a fusione hanno uno spettro di radiazione neutronica con una componente dura di 14 MeV. L'irraggiamento modifica le caratteristiche strutturali dei materiali e le loro proprietà meccaniche. L'attivazione, cioè la radioattività indotta da ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] quantici da un valore permesso dell'energia a un altro. Se ν è la frequenza della luce emessa, la quantità di energia irraggiata in un "atto elementare" dev'essere h ν (v. quanti, teoria dei).
Il Bohr mostra allora che, per soddisfare al principio di ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] energia, il dipolo irradiante onde elettromagnetiche, irradia anche energia. Anzi è proprio per chiarire la nozione di questo irraggiamento d'energia, che è stato introdotto il concetto di onda elettromagnetica. Come è noto, nel vuoto (e praticamente ...
Leggi Tutto
SCORSESE, Martin
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a New York il 17novembre 1942. È stato tra gli artefici della svolta epocale che ha dato inizio alla Nuova Hollywood negli anni [...] da sempre insita nel suo cinema. Ne è derivata una netta tendenza al parossismo del montaggio, degli effetti visivi, dell’irraggiamento di punti di fuga ottici, fino a sperimentare in modo geniale la tecnologia del 3D.
In questi anni ha inoltre ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] emissivo e potere assorbente di un corpo a una certa temperatura dipende soltanto dalla temperatura e dalla lunghezza d'onda: v. irraggiamento termico: III 323 d. ◆ [EMG] Leggi, o principi, di K. per le reti elettriche: sono due leggi (legge dei nodi ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] si discostano sempre più dai paralleli geografici salendo dall’equatore verso i poli.
Variazione con la quota
L’influenza dell’irraggiamento termico del suolo si riduce con la quota, per cui diminuiscono la t. dell’atmosfera libera, a parità di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] e danni genetici non sono stati osservati direttamente nel caso di basse dosi di radiazione, ma sono stati rilevati sull'uomo con irraggiamenti più elevati, con dosi cioè di 100: 300 rem. Ricordiamo che il rem (roentgen equivalent man) è la dose di ...
Leggi Tutto
SIEGBAHN, Kai Manne Börje
Marco Rossi
Fisico svedese, nato a Lund il 20 aprile 1918, figlio di M. Siegbahn, cui fu conferito il premio Nobel per la fisica nel 1924 (v. XXXI, p. 709). Laureatosi in fisica [...] dai nuclei atomici riuscendo a separarli dai fotoelettroni secondari emessi dagli atomi a seguito dell'irraggiamento, conseguenza del decadimento radiativo elettromagnetico nucleare. Successivamente, si dedicò allo studio degli elettroni emessi dalla ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...