Nella tecnica, riscaldamento di un liquido a temperatura maggiore di quella a cui bolle a pressione atmosferica; si ottiene aumentando la pressione del liquido.
Riscaldamento a pressione costante di un [...] a cui arriva il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato. I surriscaldatori possono essere di due tipi, a irraggiamento e a convezione. I primi sono collocati nella camera di combustione, e costituiti da fasci di tubi i quali schermano le ...
Leggi Tutto
Fisico, nato il 20 ottobre 1891. Compì gli studî universitarî a Manchester dove lavorò già nell'anteguerra. Nel 1919 segui lord Rutherford da Manchester a Cambridge dove rimase fino alla fine del 1935, [...] , in collaborazione con M. Goldhaber, riusciva a scindere un nucleo di idrogeno pesante in un neutrone e un protone per irraggiamento con raggi gamma, scoprendo in tal modo il primo caso di effetto fotoelettrico nucleare.
Il Ch. è membro della Royal ...
Leggi Tutto
riserva energetica
Carlo Mari
La quota di risorsa e. che può essere estratta in condizioni di vantaggio economico identificata sulla base dei costi di investimento, delle conoscenze geologiche e tecnologiche, [...] eccezione della geotermia e della gravità, sono tutte di origine solare e sono rese disponibili secondo modalità diverse: irraggiamento solare diretto, moti delle acque (serbatoi idrici), moti dell’atmosfera (venti), biomasse. La stima di una risorsa ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] allo sviluppo dell’a. a variazione di fase, che ha la caratteristica di variare la direzione di massimo irraggiamento o ricezione in modo puramente elettronico, cioè senza ricorrere a modificazioni meccaniche della sua struttura. Il principio di ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] la fase di rientro nell’atmosfera. L’a., ottenuta a spese del calore trasmesso al veicolo per convezione e irraggiamento da parte di gas roventi, protegge termicamente le strutture interne del veicolo. Si impiegano generalmente materie plastiche ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] dell’aria sopra superfici fredde o, infine, il raffreddamento adiabatico dovuto a moti ascensionali forzati. La n. da irraggiamento si forma durante le notti caratterizzate da cielo sereno e aria calma, soprattutto su aree continentali sulle quali ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] , se interrotti, producono l’attivazione dell’allarme; sistemi a ultrasuoni o a microonde, costituiti da un piccolo radar, a irraggiamento molto largo, regolato in modo da non dar luogo a segnali di allarme nelle condizioni normali degli ambienti. Il ...
Leggi Tutto
delta 2
dèlta2 [Dalla forma dell'omonima lettera greca maiuscola] [LSF] Qualifica che si dà a dispositivi, apparecchi, ecc. la cui configurazione ricorda la forma della lettera d. maiuscola: ala a d., [...] antenna immagine che si forma nel terreno viene a costituire un'antenna verticale rombica, cioè un'antenna aperiodica a irraggiamento zenitale (v. antenna: I 168 b). ◆ [FTC] [EMG] Connessione a d.: lo stesso che connessione a triangolo nei sistemi ...
Leggi Tutto
oscillante
oscillante [agg. Part. pres. di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] (a) Di grandezza il cui valore vari, periodicamente oppure irregolarmente, tra valori massimi e minimi relativi di segno opposto [...] dispositivo, per lo più elettronico, che li rifornisce via via del-l'energia perduta per effetti resistivi e per irraggiamento, l'ampiezza della corrente o. raggiunge e conserva un valore di regime a partire dall'eccitazione iniziale (v. oscillatori ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] a. lineari (CL), per i quali ultimi - almeno sino a energie di molti ordini di grandezza più alte - il fenomeno dell'irraggiamento è trascurabile. Per particelle con massa uguale o maggiore di quella del protone le energie alle quali il fenomeno dell ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...