ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] dell'efficacia dello stato delle superficie nell'isolamento termico, basterà dire che una superficie di lamiera ordinaria ha un coefficiente d'irraggiamento 2,77: esso è ridotto a o,45, ossia sei volte minore, per lamiera lucida, e soltanto a 0,13 ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Madrid il 27 gennaio 1910. Emigrato in America dopo la guerra civile, nel 1939 si trasferì in Messico, dove risiede tuttora. È docente alla Escuela Nacional de Arquitectura [...] . Dal 1952, anno di una delle prime realizzazioni di successo (la copertura paraboloide iperbolica del Laboratorio di studi dell'irraggiamento cosmico dell'università del Messico con uno spessore di mm. 16), i progetti si sono susseguiti sempre con ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] V'; inoltre, ioni interstiziali positivi e negativi con diverso grado di ionizzazione si formano a seguito di danni da irraggiamento.
7. Conclusione.
Le basi della fisica dello stato condensato erano già solidamente poste, come si è detto, prima dell ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] il combustibile usato nei primi, in cui si può fare soltanto un riciclo dell’U e del Pu. Per la maggior parte dei combustibili irraggiati negli LWR (UO2 o MOX) il rapporto Pu/MA) è circa 8,5/1,5; la strategia più interessante per il riciclo multiplo ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] calore), che misura l’attitudine agli scambi di calore tra la superficie di un corpo e un fluido circostante, per convezione e per irraggiamento. Nel SI il coefficiente di c. interna va espresso in W/(m•K), l’altro in W/(m2•K). Più precisamente la c ...
Leggi Tutto
effetto domino
Renato Rota
Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] , come per es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che provoca il collasso di un serbatoio posto ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono nello strato liminare, sia a fenomeni di irraggiamento, che a temperature elevate assumono importanza prevalente.
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] . La città è capolinea della ferrovia a semplice binario, proveniente da Novara (km. 55), ed è il punto di irraggiamento di numerose strade e di importanti linee automobilistiche per Alagna, Rima, Rimella, Fobello, Coggiola, Borgosesia. Il comune è ...
Leggi Tutto
emissioni inquinanti
emissióni inquinanti locuz. sost. m. pl. – Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, che mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera alterando, [...] esito diretto di un processo primario o che si formino per interazione tra inquinanti primari, ossigeno atmosferico e irraggiamento solare o che comprendano componenti primarie e secondarie. Particolarmente nocivo è il PTS (Particolato totale sospeso ...
Leggi Tutto
Draper Henry
Draper 〈drèipë〉 Henry [STF] (Prince Edward County, Virginia, 1837 - New York 1882) Prof. di fisiologia (1858) e poi (1860) di chimica analitica nell'univ. di New York. ◆ [ASF] Catalogo stellare [...] è maggiore di un certo valore, dell'ordine di 525 °C; è verificato abbastanza bene soltanto da corpi il cui irraggiamento s'avvicini a quello del corpo nero. ◆ [CHF] Legge di D.-Grothuss: legge che interviene nelle trasformazioni fotochimiche dei ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
irraggiare
v. tr. e intr. [rifacimento di irradiare, secondo raggio] (io irràggio, ecc.; come intr., aus. essere o anche avere, ma le forme composte sono rare). – In genere, sinon. di irradiare, quindi illuminare coi proprî raggi, emettere...