• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Fisica [82]
Termodinamica e termologia [31]
Ingegneria [29]
Temi generali [31]
Chimica [24]
Elettrologia [20]
Matematica [17]
Fisica matematica [17]
Geofisica [17]
Biologia [16]

brillanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

brillanza brillanza [Der. di brillare: → brillamento] [MTR] [OTT] B. energetica o b. (energetica) integrale o semplic. b.: grandezza che misura il flusso energetico integrale emesso da un elemento di [...] a λ₀, e l'ampiezza di tale intervallo. ◆ [ASF] B. superficiale logaritmica: v. galassie: II 814 f. ◆ [ELT] Guadagno di b.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 160 e. ◆ [TRM] Temperatura di b.: v. irraggiamento termico: III 323 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

riflettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflettivita riflettività [Der. dell'ingl. reflectivity, dal lat. reflectere "riflettere"] [EMG] [MCC] (a) La capacità di una superficie di dar luogo al fenomeno della riflessione. (b) Lo stesso che [...] capacità anzidetta. ◆ [FML] R. differenziale: v. superfici solide, fisica delle: VI 23 a. ◆ [TRM] R. monocromatica: v. irraggiamento termico: III 323 d. ◆ [FSP] Coefficiente di r.: lo stesso che riflettanza. ◆ [FSD] Coefficiente di r. di metalli: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

termoradiografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoradiografia termoradiografìa [Comp. di termo-, radio-1 e grafia] [FME] Tecnica termografica per l'osservazione dei corpi mediante il loro irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di [...] alcune sostanze; per es., un fosfòro, eccitato con luce ultravioletta a 365 nm, diventa fluorescente se investito da radiazioni infrarosse anche di grande lunghezza d'onda ed è capace di rivelare la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

emissivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissivita emissività [Der. di emissivo] [LSF] Lo stesso che emissione (←) spettrale. ◆ [LSF] E. monocromatica: per un corpo emettente una radiazione elettromagnetica non monocromatica, il rapporto tra [...] 'intorno di una data lunghezza d'onda e quella, nel medesimo intorno, del corpo nero alla medesima temperatura; l'integrale di tale rapporto nell'intero campo di lunghezze d'onda si chiama e. integrale; per es., v. irraggiamento termico: III 323 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

radiosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosita radiosità [Der del lat. radiosus, che è da radius "raggio"] [OTT] Lo stesso che emettenza radiante, cioè l'energia raggiante emessa a unità di area dalla superficie di un corpo; è termine di [...] uso ristretto, per es., alle questioni di irraggiamento termico (r. termica: v. calore, trasmissione del: I 427 Tab. 4.1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

termopneumatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termopneumatico termopneumàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e pneumatico] [TRM] Rivelatore t.: tipo di rivelatore di irraggiamento termico in cui quest'ultimo provoca, per assorbimento, il riscaldamento [...] e quindi l'aumento della pressione di un aeriforme contenuto in un recipiente; la misura della pressione costituisce una misura dell'irraggiamento subito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

trasmissivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasmissivita trasmissività (o trasmittività) [Der. di trasmissivo "proprietà di essere trasmissivo"] [LSF] (a) Generic., l'essere trasmissivo, capacità di trasmettere; (b) specific., sinon. di trasmittanza. [...] ◆ [TRM] T. monocromatica termica: v. irraggiamento termico: III 323 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] k è il coefficiente di conducibilità termica, T la temperatura, β il coefficiente di dilatazione termica, cp il calore specifico a Il flusso di materia in fluidi sottoposti a intenso irraggiamento acustico si deve all’insorgere di una forza netta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ; le sue pareti in corrispondenza del nocciolo vengono protette mediante apposito schermo termico di acciaio, che ha la funzione di ridurre l’irraggiamento gamma e neutronico. Agli elementi costituenti il r. propriamente detto si aggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] . al piombo). Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante o a nafta, la fiamma cede calore al v. solo per irraggiamento. I forni a vasca per v. float sono lunghi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
irraggiaménto
irraggiamento irraggiaménto s. m. [der. di irraggiare]. – L’irraggiare, l’irraggiarsi, e l’effetto (correntemente sinon. di irradiamento e di irradiazione). In fisica, con sign. specifico, l’emissione di energia elettromagnetica o, che è lo...
tèrmica
termica tèrmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. termico]. – Nel linguaggio meteorologico e del volo a vela, corrente d’aria ascendente dovuta ai moti convettivi che si generano in seguito al riscaldarsi, per irraggiamento, degli strati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali