• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [49]
Storia [19]
Arti visive [8]
Religioni [8]
Scienze politiche [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Diritto civile [2]
Istruzione e formazione [1]

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] i casi più eclatanti, Piccoli dovette affrontare le emergenze della strage terroristica di Bologna e del terremoto dell’Irpinia (1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far fronte all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Benevent (1156), in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXXVI (1980), p. 420; F. Scandone, Documenti per la storia dei Comuni dell'Irpinia, III, Lauro e i casali, a cura di B. Figliuolo - P.G. Recupido, Napoli 1983, pp. 9-12; E. Cuozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIGNETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNETTI, Pasquale Stefano Miccolis – Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni. Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, p. 143; L. Parente, P. M. e la diffusione del marxismo in Italia, in Avellino e l’Irpinia tra ’800 e ’900: linee di ricerca per una storia sociale (Annali del Centro di ricerca Guido Dorso, I [1984]), pp. 247-269 ... Leggi Tutto

FELICE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Matteo Gennaro Toscano La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] , in The Paul Getty Museum Journal, XVIII (1990), pp. 69-97; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati, in Insediamenti verginiani in Irpinia, a cura di V. Pacelli, Napoli 1990, pp. 180 s.; G. Toscano, Corali e minii per S. Maria di Monteoliveto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Domenico Antonio Augusto Russo VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] cortile-piazza attorno al quale si articolano gli ambienti. Due anni dopo, per la stessa committenza verginiana e sempre in Irpinia, l’architetto iniziò a pianificare il ripristino del complesso di S. Guglielmo al Goleto, dove ricostruì la chiesa del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN LUKAS VON HILDEBRANDT – DETROIT INSTITUTE OF ARTS – FERDINANDO IV DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Domenico Antonio (2)
Mostra Tutti

FUNICIELLO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

FUNICIELLO, Renato Alessio Argentieri Infanzia e formazione Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] civile, venendo coinvolto attivamente in molti degli eventi sismici principali che interessarono il territorio nazionale (Friuli 1976, Irpinia 1980, Umbria 1997, L’Aquila 2009); fu membro della Commissione grandi rischi nazionale e poi della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE

PERTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTINI, Alessandro Umberto Gentiloni Silveri PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] secondo uno stile schietto e talvolta duro e irruento, come avvenne il 26 novembre 1980, dopo il terremoto in Irpinia, quando, in un messaggio televisivo alla Nazione, si scagliò contro la lentezza dei soccorsi e l’inefficienza dell’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

GIGANTE, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Giacinto Carolina Brook Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo. Suo padre Gaetano, figlio di [...] da Achille Vianelli, con il quale egli stesso strinse una profonda amicizia che li portò a compiere insieme diversi viaggi in Irpinia, Lucania e Puglie nel 1838 e in Francia nel 1857 (Ortolani, 1970). Di questi viaggi restano alcuni dipinti a olio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MUSEO DI CAPODIMONTE – SERGIANNI CARACCIOLO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] , Curia, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXI, Roma 1985, p. 430; V. De Martini, Inediti cinquecenteschi in Irpinia, in Bollettino d'arte, LXX (1985), 29, pp. 101-104; F. Ferrante, Giovan Bernardino Azzolino. Nuovi contributi e inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. a Silvio Spaventa, ibid., pp. 171-221); R. Moscati (Spigolature sul "professore" dalla corrispondenza tra A.C. D. e D. Marvasi, in Irpinia, V[1933], pp. 5 s.; A. C. D. e la polemica col Carducci, in Rass. stor. napoletana, I[1933], pp. 62-66, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali