• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [56]
Storia [34]
Arti visive [26]
Geografia [13]
Europa [15]
Italia [14]
Archeologia [16]
Religioni [12]
Diritto [6]
Letteratura [7]

ECLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον) G. Colonna Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla via Appia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] da Silla. Era suo cittadino quel Munazio Magio, antenato di Velleio Patercolo, che contribuì notevolmente ai successi romani in Irpinia e in Campania. Municipio iscritto alla tribù Cornelia, divenne poi colonia: nel II sec. d. C. è chiamata Colonia ... Leggi Tutto

AVELLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994 AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον) G. Pescatori Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] , in not. Scavi, 1938, pp. 76 ss.; O. Elia, in Campania Romana, vol. I, Napoli 1938, pp. 101-111. Museo Provinciale Irpino. - Nel 1889 la donazione al Comune di A. della raccolta privata G. Zigarelli determinò la costituzione di un Museo Civico; solo ... Leggi Tutto

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] dei genitori, desiderosi in un primo tempo che proseguisse la tradizionale attività familiare, poi che abbracciasse la carriera ecclesiastica, dopo aver concluso gli studi secondari, si iscrisse al corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DORSO, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore politico, nato ad Avellino il 30 maggio 1892, morto ivi il 5 gennaio 1947. Avvocato militante, cominciò a occuparsi di politica nel Corriere dell'Irpinia di Avellino con una serie di articoli [...] (1923-25) contro la riforma scolastica di G. Gentile. P. Gobetti lo scoprì, lo indusse a scrivere La rivoluzione meridionale, Torino 1925; nuova ed. accresciuta, Roma 1945. Caduto il fascismo, il D. entrò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SARDO D'AZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – MARCIA SU ROMA – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSO, Guido (3)
Mostra Tutti

AVELLINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] e del Sabato. È stato affrontato anche il problema del rifornimento idrico, specie con la costruzione dell'acquedotto dell'Alta Irpinia, derivato da quello Pugliese, e dell'Alta valle dell'Ufita. I finanziamenti hanno favorito l'ampliamento e la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MERCOGLIANO – AGRICOLTURA – BELLIZZI – IRPINIA

ANSANTO, Valle di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANSANTO, Valle di (v. vol. VI, p. 739, s.v. Rocca San Felice) I. Rainini Località dell'alta Irpinia, nei pressi del piccolo centro di Rocca San Felice (Avellino), celebrata fin dall'antichità per le [...] sue caratteristiche geofisiche legate alla presenza di un laghetto ribollente di sorgenti solforose (Lacus Amsancti), formatosi in un cratere semispento, e di alcune cavità da cui si sprigionano continue ... Leggi Tutto

Imperiali, Giovan Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico, ammiraglio, letterato (Sampierdarena 1570 o 1571 - Genova 1645). Doge dal 1612 al 1619; acquistò il feudo di Sant'Angelo dei Lombardi, in Irpinia, dando così origine al ramo dei principi [...] di Sant'Angelo. Scrisse Lo stato rustico, poema in versi sciolti, in cui descrisse un fantastico viaggio dall'Italia in Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – AMMIRAGLIO – IRPINIA – GRECIA – ITALIA

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] all'attività politica univa quella letteraria (fu egli stesso lirico petrarchesco), aveva sposato (1353) in seconde nozze Andreina - anche lei vedova - sorella di Niccolò Acciaiuoli gran siniscalco del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LACEDONIA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino, a 87 km. di distanza da quest'ultima, situata nei monti dell'Irpinia, a 734 m. d'altezza. Si ritiene che sia l'antica [...] Aquilonia degl'Irpini. È sede vescovile. Nella sua cattedrale, la notte fra il 10 e l'11 settembre 1486, fu giurata la congiura dei baroni contro Ferdinando I d'Aragona. Il paese fu in gran parte distrutto dal terremoto del 5 dicembre 1456 ed è stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACEDONIA (1)
Mostra Tutti

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] storico in cui si sono verificati. Emerge quindi come il numero di vittime e il numero dei senzatetto del terremoto dell’Irpinia del 1980 sia molto più alto degli altri casi. Accade poi che la permanenza media degli sfollati in strutture provvisorie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
irpino
irpino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali