Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] fisiche o dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche». Oltre ad assoggettare ad imposizione il medesimo presupposto dell’IRPEF e dell’IRPEG (possesso del reddito), l’ILOR condivideva con tali tributi le regole di determinazione della base ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] , A.,), approvato il 22.1.2016, 2. Tra i primi commenti si veda anche Baruzzi, S., Agevolazioni “prima casa” e nuova detrazione IRPEF, in Il fisco, 2016, 12, 1134 ss.
4 Si veda Busani, A,, L’agevolazione “prima casa” per l’acquisto conseguente ad un ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] ] In effetti allegata al provvedimento direttoriale richiamato supra.
[3] Cfr. sul tema soprattutto Stevanato, D., Dalla crisi dell’Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell’imposta sul reddito, Bologna, 2016, sul rilievo che a fronte dei ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] una disciplina semplificata sugli obblighi contabili e sugli adempimenti strumentali, nonché di un regime facilitato di determinazione del reddito ai fini IRPEF, l’i. minore è definita, ai sensi dell’art. 18 del d.p.r. 600/1973, sulla base del volume ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] riduzioni di gettito IRAP con un incremento dell’addizionale IRPEF.
Quanto infine ai profili procedimentali, la relativa normazione se la singola regione abbia già aumentato l’addizionale regionale IRPEF oltre lo 0,5%. Va poi rilevato che la ...
Leggi Tutto
imposta, credito di
Alessandro Fiorini
Diritto soggettivo di credito dell’ente impositore a fronte del quale sta un debito o prestazione d’i. del soggetto passivo, il quale deve pagare la somma equivalente [...] già versata mediante ritenute (➔ ritenuta) d’acconto, versamenti d’acconto (➔ versamento) e versamenti diretti (come nel caso dell’IRPEF o dell’IRES), allorché risulti inferiore l’ammontare d’i. dovuta in base alla dichiarazione e liquidata d’ufficio ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] locale (ridotte nel numero ed accorpate), lo sblocco dell’addizionale comunale all’IRPEF (ferma da alcuni anni), la compartecipazione dei Comuni al gettito dell’IRPEF, la creazione di un’imposta municipale (IMU) sul possesso degli immobili diversi ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] scorte di magazzino e con assoggettamento di tale valutazione, in sede di prima applicazione, ad un’imposta del 16%, sostitutiva di IRPEF, IRES, IRAP; v. anche l’art. 92 bis del TUIR), da applicarsi nei confronti delle imprese operanti in determinati ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] al minimo della pensione stabilendo che essa, dal 1° ottobre 1983, non spetta ai possessori di redditi assoggettabili all'IRPEF superiori a due volte l'importo annuo della pensione minima stessa (art. 6) e, fermi detti requisiti di reddito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] alla fonte a titolo di imposta ovvero a regimi fiscali sostitutivi, non concorrono alla formazione della base imponibile dell’IRPEF o dell’IRES.
Per quanto riguarda le modalità di determinazione, i redditi di capitale sono costituiti dall’ammontare ...
Leggi Tutto
IRPEF
〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...