• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Diritto [56]
Diritto tributario [40]
Economia [20]
Finanza e imposte [10]
Diritto del lavoro [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Retribuzioni e salari [4]
Temi generali [4]
Diritto amministrativo [3]

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] atti di registro; 2 milioni di ritenute d'acconto sui dividendi; 40 milioni di versamenti di autotassazione IRPEF, ILOR e IVA; 4 milioni di rimborsi IRPEF; 5 milioni di variazioni anagrafiche; 5 milioni di documenti di cassa IVA e registro; 2 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

condonista

NEOLOGISMI (2018)

condonista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole a un condono, a un provvedimento di sanatoria di illeciti o irregolarità. • nonostante i veti di [Giulio] Tremonti il Cavaliere insiste: prima di congedarsi [...] pronta la replica: solo così riusciremo a far pagare qualcosa anche agli evasori e non solo ai soliti tartassati dall’Irpef. (Bianca Di Giovanni, Unità, 23 agosto 2011, p. 11, Economia) • Quando può ‒ scrive [Beppe] Grillo sul blog ‒ l’italiano medio ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI – IRPEF – PD

autoliquidazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoliquidazione Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione [...] recupero d’imposta evasa e di irrogazione delle sanzioni. Fra i tributi più importanti oggetto di a., si segnalano l’IRPEF, l’IVA, le imposte ipotecarie e catastali in caso di successione ereditaria, i premi assicurativi INAIL. In talune ipotesi, è ... Leggi Tutto

incapienza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incapienza Situazione in cui il reddito complessivo o l’imposta lorda del contribuente sono così bassi da non consentirgli di avvalersi completamente delle agevolazioni spettanti dalla normativa fiscale. [...] /2007 il cosiddetto bonus per gli incapienti. Con questo decreto si stabiliva un contributo una tantum di 150 euro ai soggetti passivi IRPEF, che nel 2006 avevano avuto un’imposta netta pari a zero e non erano fiscalmente a carico di altri soggetti. ... Leggi Tutto

decontribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

decontribuzione Disposizione legislativa che stabilisce una riduzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali relativi alle retribuzioni dei lavoratori. In particolare, la d. prevede [...] lavorativo, la disponibilità finanziaria in capo ai lavoratori. La d. non va confusa con la detassazione, che si riferisce invece alla riduzione della base imponibile fiscale (di interesse al fine del calcolo delle imposte, per es. dell’IRPEF). ... Leggi Tutto

acconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

acconto Parziale pagamento di una somma dovuta per una prestazione (beni, servizi ecc.) o collegata all’obbligo del versamento di imposte, contributi previdenziali o assicurativi. Tale pagamento viene [...] d’imposta. Acconto d’imposta Anticipo sul pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche o giuridiche (➔ IRPEF; IRES; IRAP), dell’imposta sul valore aggiunto (➔ IVA), dei contributi previdenziali e della cedolare secca sui redditi ... Leggi Tutto

imposta

Enciclopedia on line

Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione [...] . Le i. sostitutive sono oggi particolarmente utiliz­zate nella tassazione dei redditi da capitale, nell’ambito del sistema IRPEF. Infine, per quanto riguarda il metodo di determinazione della base imponibile e dell’imposta, si distinguono i. fisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – RISERVA DI LEGGE – BASE IMPONIBILE – ATTO GIURIDICO – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

Disciplina fiscale delle società non operative

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Disciplina fiscale delle società non operative Rossella Miceli L’art. 2 del d.l. 13.8.2011, n. 138 ha introdotto importanti modifiche alla controversa e discussa disciplina fiscale delle “società di [...] di tali società in modo analogo a quello delle persone fisiche appartenenti agli scaglioni di reddito più elevati ai fini Irpef; quest’ultima infatti è un imposta personale progressiva per scaglioni di reddito e l’aliquota del 38% è quella riferibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente) CUD (Certificazione Unica dei redditi di lavoro Dipendente)  Documento di certificazione dei redditi derivanti da attività di lavoro dipendente, [...] dichiarazione dei redditi (➔ reddito, forme di). Può servire, inoltre, per esprimere la scelta della destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF alla Chiesa cattolica o ad altre confessioni o allo Stato e del 5 per mille, a sostegno di enti che svolgono ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – CHIESA CATTOLICA – IRPEF

ricchezza

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili e immobili, posseduti da un soggetto (individuo, famiglia, persona giuridica, nazione). Si definiscono r. i beni materiali e immateriali suscettibili di valutazione economica. [...] dal 1° gennaio 1974 in seguito all’istituzione delle imposte sul reddito delle persone fisiche e delle persone giuridiche (➔ IRPEF e IRPEG). Si poteva considerare quasi un’imposta sul reddito in quanto colpiva tutti i redditi, eccettuati quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – DOMANDA AGGREGATA – PERSONA GIURIDICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricchezza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
IRPEF
IRPEF 〈ìrpef〉 s. f. – Sigla di Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche, imposta diretta, personale, progressiva per scaglioni (istituita nel 1973), che si applica sul reddito complessivo netto annuo delle persone fisiche residenti nel territorio...
forfettino
forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità di fondi è tutto da risolvere: ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali