PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 1-38, 41-158), e la confutazione Delle opere recentemente attribuite ad Irnerio (Bullettino dell’Istituto di diritto romano, VIII, 1895, pp. 40-54, ora in Studi sulle fonti, cit., pp. 341-456). A ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] riferitavi in fatto di prescrizione sembra però riecheggiare una questione dibattuta dai famosi "quattro dottori" allievi di Irnerio a Bologna. Questa circostanza permetterebbe dunque di avanzare come probabile data del commento i primi decenni della ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] in documenti dell’VIII secolo).
Nelle sue carte Morena non mostra novità clamorose, nonostante apprezzi i maestri bolognesi allievi di Irnerio (Güterbock, pp. 59 s.; Schmale, pp. 88-90); però usa un latino migliore (e l’applicazione ai documenti dei ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] 'università bolognese (il trasporto dei testi giuridici da Roma a Ravenna e poi a Bologna; Pepone "nullius nominis" e Irnerio primo glossatore e "lucerna iuris", ecc.), non deve farci dimenticare che l'odierna ricostruzione storica viene via via ad ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] da uno spoglio provvisorio limitato al Digesto nuovo risulterebbero, con una riserva per varie attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di Rogerio, 83 del Piacentino, 32 d'Alberico, 401 di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] , Bologna 1935; Accursii Florentini Glossa ad Institutiones Iustiniani imperatoris, Bononiae [1934?]; e le note sulle glosse preaccursiane di Irnerio, Bulgaro, Iacobo e Ugo tra il 1938 e il 1945), e gli studi sulle forme contrattuali del Medioevo ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] nei programmi di studio e di ricerca. Nell’anno accademico 1946-47 l’Istituto fu trasferito nell’edificio di via Irnerio 48, dove è tuttora attivo il Dipartimento di biochimica, intestato a Moruzzi.
Agli inizi degli anni Cinquanta l’interesse ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] "; gl. purificare, I, 32, 3; gl. morgincap, II, 4, 1 in Olomouc 210, f. 23ra). Sono anche ricordati nello stesso apparato, Irnerio (gl. refutatur, II, 5 1, 2) e Rogerio (se così deve essere interpretata la gl. adimpleant, II, 54, 7, in cuil'edizione ...
Leggi Tutto
RUFINO
Antonia Fiori
(Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] dubbi sul fatto che Rufino abbia insegnato diritto canonico a Bologna, città nella quale – accanto a quella civilistica di Irnerio – si era sviluppata per merito di Graziano una fiorente scuola canonistica: è anche possibile che Rufino sia stato ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna.
Il volume segue le vicende dei vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all'XI secolo e ai primi decenni del XII, qualora si tratti di luoghi che hanno ...
Leggi Tutto
preirneriano
agg. [comp. di pre- e del nome del giurista Irnerio (attivo nei primi decennî del sec. 12°)]. – Detto di giuristi, di scritti giuridici, e anche di istituti giuridici, anteriori al rinnovamento degli studî di diritto che si compì...
palvesato
agg. [der. di palvese], letter. – Armato dello scudo detto palvese o pavese: Irnerio Curvo tra i gran volumi sedeva e di Roma la grande Lento parlava al p. popolo (Carducci).