• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [221]
Biografie [552]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Mariano Scoto

Enciclopedia on line

Cronista irlandese (n. 1028 - m. Magonza 1082 circa); monaco (il suo nome di battesimo era Moelbrighte) a Colonia, poi a Fulda e infine a Magonza, scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo ai suoi giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGONZA – COLONIA – MONACO – FULDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mariano Scoto (1)
Mostra Tutti

O'Maelchonaire, Fearfeasa

Enciclopedia on line

Cronista irlandese (sec. 17º) discendente da antica famiglia del Connaught, nota per avere avuto numerosi uomini di cultura fra i suoi membri, fin dal sec. 12º. Fu uno degli autori degli Annali del regno [...] d'Irlanda, detti Annales quatuor magistrorum (1632-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O'More, Rory

Enciclopedia on line

Ribelle irlandese (sec. 17º); organizzò (1640 circa) una rivolta che avrebbe dovuto ridare i beni perduti alle nobili famiglie irlandesi e restaurare il cattolicesimo. Dopo alcuni successi nell'Ulster [...] e la vittoria del 1641 a Julianstown (Meath), i ribelli furono sconfitti dall'esercito inglese a Kilrush il 15 apr. del 1642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ULSTER

Cond

Enciclopedia on line

Re irlandese del Meath (m. 177 circa); durante il suo regno quasi ventennale, guerreggiò continuamente con il suo vicino Mug, re di Munster; alla fine si divisero l'Irlanda; la linea di demarcazione dei [...] regni andava da Galway a Dublino. A C. toccò la parte settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – MEATH

Blackburne, Francis

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico irlandese (Great Footstown, Meath, 1782 - Dublino 1867); benché conservatore, fu nominato attorney-general per l'Irlanda dopo l'ascesa al potere di Ch. Grey e del partito whig [...] (1830); sostenne aspre polemiche con D. O'Connell, e nel 1835 si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – MEATH

O'Brien, William Smith

Enciclopedia on line

O'Brien, William Smith Patriota irlandese (Dromoland, Clare, 1803 - Penrhyn Arms, Bangor, 1864). Deputato al parlamento inglese (1828; 1835-48), benché protestante, appoggiò O'Connel nel movimento per l'emancipazione dei cattolici, [...] ma se ne staccò (1846) per divenire il capo della Giovane Irlanda; tentò poi (1848) un'insurrezione contadina a Ballingarry, che fallì; fu arrestato ed esiliato in Tasmania; fu graziato nel 1856 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – TASMANIA – BANGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Brien, William Smith (2)
Mostra Tutti

Wall, Richard

Enciclopedia on line

Wall, Richard Uomo politico irlandese (Coolnamuck, Waterford, 1694 - Granada, Spagna, 1778) al servizio della Spagna. Ambasciatore a Londra (1748-52), perfezionò il trattato commerciale anglo-spagnolo. Pacifista e anglofilo, [...] nel 1752 fu nominato ministro degli Esteri da Ferdinando VI, e nel 1754 sostituì Z. Ensenada quale segretario di Stato. Non riuscì a evitare l'entrata in guerra della Spagna contro la Gran Bretagna (1761); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – FERDINANDO VI – WATERFORD – GRANADA – LONDRA

O'Connell, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Dublino 1810 - Kingstown, Dublino, 1858), figlio di Daniel. Membro del parlamento (1832-57), fu imprigionato e processato con il padre (1844), al quale successe come leader della [...] Repeal Association, ma non ebbe influenza sui parlamentari irlandesi e fu contrastato dalla Giovane Irlanda. Condusse nuove agitazioni a favore dei cattolici, ma si oppose alla lega degli affittuarî (la Tenant League del 1850). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANE IRLANDA – KINGSTOWN – IRLANDESE – DUBLINO

O'Connor, Thomas Power

Enciclopedia on line

O'Connor, Thomas Power Giornalista e parlamentare irlandese (Athlone 1848 - Londra 1929). Esordì come cronista della Saunders' Newsletter, organo conservatore di Dublino. Trasferitosi a Londra (1870), fu assunto come redattore [...] dal Daily Telegraph e in seguito dall'ufficio londinese del New York Herald. Eletto alla camera dei Comuni (1880), fondò e diresse The Star, The Sun, The Weekly Sun e T. P. S. Weekly (dal 1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – DAILY TELEGRAPH – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA

Tone

Enciclopedia on line

Tone Rivoluzionario irlandese (Dublino 1763 - ivi 1798); fu uno dei fondatori della Society of United Irishmen. Repubblicano e indipendentista, fu in contatto con i rivoluzionarî francesi e dovette espatriare [...] l'invasione dell'Irlanda. Aiutante generale nella spedizione Hoche (1796), si unì (1798) a una delle spedizioni francesi mandate in soccorso dei ribelli irlandesi. Fatto prigioniero in un'azione navale, fu condannato a morte, ma si uccise in carcere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETY OF UNITED IRISHMEN – IRLANDA – DUBLINO – FRANCIA – HOCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali