• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1462]
Religioni [135]
Biografie [552]
Storia [221]
Letteratura [172]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Ailerano, santo

Enciclopedia on line

Abate del chiostro irlandese di Clonard (m. 664-65 o 703), detto il Sapiente. Fu uno dei dottori più rappresentativi dell'Irlanda nel sec. 7º, autore di una Interpretatio mystica progenitorum Christi, [...] di alcune vite di santi (s. Patrizio e altri), e forse del carme Canon Evangeliorum, falsamente attribuito ad Alcuino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – ALCUINO

Dicuil

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (sec. 8º-9º), autore del Liber de mensura orbis terrae (825), dove si descrivono e si danno le dimensioni delle tre parti del mondo allora note. Fonti principali sono Plinio, Prisciano, [...] Isidoro di Siviglia, ma D. sfrutta anche notizie del suo tempo (viaggi alle Färöer, in Islanda, Terrasanta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – PRISCIANO

Secondino, santo

Enciclopedia on line

Vescovo irlandese (n. 372 o 373 - m. Dunshaughlin 457), figlio di una sorella di s. Patrizio. Accompagnò (433) lo zio dalle Gallie all'Irlanda e fu vescovo di Dunshaughlin nella contea di Meath. Compose [...] in onore di s. Patrizio un famoso inno (Audite omnes amantes Deum) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – MEATH

Fiàcrio, santo

Enciclopedia on line

Fiàcrio, santo Eremita irlandese, stabilitosi in Francia, presso Meaux (m. 670 circa), dove fondò il monastero di Breuil e divenne famoso per guarigioni miracolose. Invocato nel Medioevo contro le malattie della pelle, [...] è venerato in Francia come patrono dei giardinieri (attributo, la vanga). Festa, 30 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO – FRANCIA

Nugent, Francis

Enciclopedia on line

Frate cappuccino irlandese (Mayrath Castle, contea di Meath, 1569 - Charleville, Ardenne, 1635); entrò nell'ordine nel 1591, studiò a Parigi e Lovanio. Incorso in censure, si giustificò (1599); fu guardiano [...] del convento di Tournai (1610), e poi commissario generale in Germania (1611) ove fondò il convento di Colonia. Vicario apostolico e commissario generale per l'Irlanda (1615), organizzò missioni cui partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLEVILLE – GERMANIA – IRLANDA – LOVANIO – TOURNAI

Ireland, John

Enciclopedia on line

Prelato irlandese (Burnchurch, Irlanda, 1838 - Saint Paul, Minnesota, 1918); emigrato con la famiglia negli USA (1852), studiò in Francia, divenne sacerdote (1861) e cappellano militare nella guerra di [...] Secessione, coadiutore del vescovo di St. Paul (1875), poi titolare (1884) e infine arcivescovo di quella diocesi (1888). Il suo vivo interessamento alla questione sociale, il suo atteggiamento democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – STATI UNITI – ARCIVESCOVO – SAINT PAUL – MINNESOTA

Rupèrto, santo

Enciclopedia on line

Monaco, forse irlandese o scozzese (n. 650 circa - m. 718 circa). Vescovo (o corepiscopo) di Worms, ebbe l'aiuto del duca Teodoro II di Baviera per l'evangelizzazione del suo popolo; avuta in dono una [...] località nella vallata del Salzach, vi costruì un'importante abbazia (attorno alla quale sorse poi la città di Salisburgo, di cui R. fu primo vescovo), che divenne il centro d'irradiazione della sua vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA – BAVIERA – WORMS

Corrigan, Mairead

Enciclopedia on line

Corrigan, Mairead Attivista cattolica nord-irlandese (n. Belfast 1944). Di famiglia proletaria, dopo l'inizio del conflitto tra cattolici e protestanti (autunno 1968) si è dedicata alla predicazione della non violenza. [...] Nell'agosto 1976 ha fondato, insieme a B. Williams, l'organizzazione pacifista Women for Peace, subito ribattezzata Community for Peace People. Per le attività svolte in questo movimento le è stato attribuito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELFAST

Brandano, santo

Enciclopedia on line

Monaco irlandese (Tralee, Kerry, 484 circa - Clonfert, contea di Galway, intorno al 578). È soprattutto noto come protagonista della leggenda di s. B., il racconto, popolarissimo nel Medioevo, del suo [...] ampia nella Navigatio sancti Brendani) deve essere sorta in ambiente celtico, fin dal 9º sec. Diffusa dai pellegrini irlandesi in Europa, la leggenda - che ha propaggini anche nelle letterature orientali - fu considerata da alcuni studiosi, verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MEDIOEVO – EUROPA

Walsh, William Joseph

Enciclopedia on line

Arcivescovo e primate irlandese (Dublino 1841 - ivi 1921). Sacerdote, prof. di teologia, vicepresidente e presidente del collegio di Maynouth. Nel 1884 divenne arcivescovo di Dublino e primate d'Irlanda. [...] Rivendicò l'equiparazione giuridica dei cattolici irlandesi ed ebbe parte determinante nella compilazione del Land-Act del 1881, da lui illustrato in A plain exposition of the Land-Act of 1881 (1883). Nel campo educativo W. svolse attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – DUBLINO – IRLANDA – PRIMATE – GALWAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali