Scrittore irlandese (Moore Hall, Mayo, 1852 - Londra 1933). Studiò pittura a Parigi, dove fu in contatto con i grandi movimenti culturali di quegli anni, in particolare con gli impressionisti. Nel 1875 [...] it. 1945); ma preferì rientrare a Londra (1911). Degli ultimi anni sono, oltre a racconti e romanzi di ispirazione irlandese, la trilogia autobiografica Hail and farewell (Ave, 1911; Salve, 1912; Vale, 1914) sul soggiorno in Irlanda; The brook Kerith ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Kilkenny 1796 - Booterstown 1874), fratello di John e suo collaboratore negli O'Hara tales. Sostenne l'emancipazione cattolica. Tra le sue opere si ricordano: Clough Fion (1852) e [...] The town of the cascades (1864) ...
Leggi Tutto
Romanzo dello scrittore irlandese J. Joyce (1882-1941). Iniziato a Trieste nel 1914, apparso in parte a puntate sulla Little Review di New York tra il 1918 e il 1920, venne quindi pubblicato a Parigi, [...] in edizione a tiratura limitata, presso la Shakespeare and Company di Sylvia Beach (1887-1962) nel 1922 ...
Leggi Tutto
Romanziere irlandese (Dublino 1806 - Trieste 1872); scrisse con vivacità d'azione, umore gaio e abbondante vitalità, che rendono i suoi romanzi, soprattutto d'ambiente giovanile, tuttora piacevoli. Tra [...] i più noti: Harry Lorrequer (1837); Charles O' Malley (1840); Tom Burke of ours (1844). Fu console britannico alla Spezia e a Trieste ...
Leggi Tutto
Chierico irlandese (m. tra il 790 e l'804). Allievo di Alcuino, andò con lui in Francia, e nella corte ebbe dignità d'abate e la protezione di Carlomagno a cui indirizzò alcuni dei suoi carmi latini, tutti [...] di contenuto morale e cristiano. Scrisse enigmi poetici ora perduti, e verso il 790 dedicò ad Alcuino una sua abbreviazione del commento a Isaia di s. Girolamo ...
Leggi Tutto
Scrittore di origine irlandese (n. forse 1691 - m. 1788). Scrisse: Memoirs containing the lives of several ladies of Great Britain (1755) e The life of John Buncle, esq. (2 voll., 1756-1766). Queste opere, [...] nelle quali si riflettono i suoi varî interessi intellettuali, costituiscono vere curiosità letterarie per lo straordínario miscuglio di argomenti (filologia, medicina, geologia, religione, archeologia) ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Mallow, County Cork, 1814 - Dublino 1845). Fu tra i fondatori del settimanale The Nation (1842), che in Irlanda influì fortemente sulla formazione delle giovani generazioni. Alcune [...] sue liriche e ballate (The lament of Owen Roe O' Neill; O the marriage, the marriage; ecc.) sono dense di commozione; i suoi Essays sono ricchi di concreta esperienza storica ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese (Kilkenny 1798 - ivi 1842). Compose insieme al fratello Michael una serie di novelle, Tales of the O'Hara family (1a serie, 1825; 2a, 1826). I due autori si proponevano [...] di mostrare in esse il vero volto dell'Irlanda, così come Scott aveva fatto per la Scozia; ma sul realismo, con cui è descritta specialmente la vita dei contadini, prevale spesso la tendenza all'orrido ...
Leggi Tutto
Filologo irlandese (Chapponnaire, Vaud, 1839 - Dublino 1919), prof. di storia antica al Trinity College di Dublino; socio straniero dei Lincei (1903). Si occupò di storia della letteratura e della vita [...] sociale nella Grecia antica (Greek social life from Homer to Menander, 1874, 4a ed. 1903; History of classical greek literature, 1880, 4a ed. 1903), specialmente nel periodo ellenistico (Greek life and ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Londra 1878 - Dublino 1957). Oltre a varie raccolte di racconti (Fif-tyone tales, 1915; Dreamer's tales, 1916; Tales of wonder, 1916, ecc.), scrisse più d'una ventina di opere drammatiche: [...] The glittering gate (1909); The Gods of the mountain (1911, la sua opera migliore); A night at an inn (1916); If (1921), ecc. Fu scrittore ricco di fantasia. Compose anche poesie (Mirage waters, 1938; ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...