• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [221]
Biografie [552]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Limerick

Enciclopedia on line

(irland. Luimneach) Città della Repubblica d’Irlanda (52.539 ab. nel 2006), nella provincia di Munster, sull’estuario del fiume Shannon. È capoluogo della contea omonima. L’abitato è diviso in tre parti: [...] un coro che diceva «Will you come up to Limerick?». Trattato di L. Fu concluso tra Guglielmo d’Orange e i giacobiti irlandesi alla capitolazione (1691) della piazza di L., con la quale terminò la guerra dell’Orange contro Giacomo II Stuart. Ebbe per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA D’IRLANDA – GIOVANNI SENZATERRA – GUGLIELMO D’ORANGE – GIACOMO II STUART – PROTESTANTI

Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di

Enciclopedia on line

Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi [...] al partito conservatore (1834) per un disaccordo sulla politica irlandese, fu ancora (dal 1841) ministro delle Colonie. Nel 1844 passò alla camera dei Lord; si staccò poi da R. Peel quando questi appoggiò la legge sulla libertà di commercio (1846), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – ABERDEEN – DISRAELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di (2)
Mostra Tutti

Dracul

Enciclopedia on line

Soprannome (propriamente "il diavolo") del principe romeno Vlad II. Alla fama di crudeltà di questo principe e del figlio di lui Vlad III l'Impalatore si deve il nome Dràcula, che attraverso tradizioni [...] popolari, opere letterarie (soprattutto il romanzo Dracula pubblicato nel 1897 dall'irlandese Bram Stoker) e cinematografiche, è diventato simbolo di vampiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PROSA

Essex, Walter Devereux 1º conte di

Enciclopedia on line

Essex, Walter Devereux 1º conte di Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] (1572) conte di Essex. Si offrì poi di occupare e colonizzare la provincia irlandese dell'Ulster, dividendo le spese per il finanziamento dell'impresa con la regina Elisabetta, con la quale aveva stretto un patto: fu una campagna disastrosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI ESSEX – HEREFORD – DUBLINO – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex, Walter Devereux 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Celti

Enciclopedia on line

(lat. Celtae) Storia Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] 9° sec., quello di Leinster si sviluppa nell’11° fino al 18°. Il ciclo degli Ulati, che offre la massima manifestazione dell’epica irlandese, è fissato nel 7° sec., il ciclo dell’Ulster prima delle invasioni del 9° sec. e il ciclo di Leinster dall’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – POPOLI GERMANICI – INCINERAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia on line

Gladstone, William Ewart Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] in tal modo a evitare l'uccisione di Gordon. Nel giugno 1885, il ministero G. fu battuto sul bilancio; appoggiato dagli Irlandesi, G. tornò al potere (26 genn. 1886), ma per la scissione del partito liberale in seguito alla presentazione da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CHIESA ANGLICANA – CAMERA DEI LORD – ORĀBĪ PASCIÀ – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

Volunteers

Enciclopedia on line

Corpo di 20.000 volontari irlandesi protestanti, istituito nell’Irlanda settentrionale nel 1778 per fronteggiare la minaccia di un’invasione francese. In tre anni salirono a 100.000 includendo anche cattolici. [...] Di loro si servirono i patrioti H. Flood e H. Grattan per ottenere l’abolizione delle restrizioni commerciali nel 1779 e una maggiore autonomia del Parlamento irlandese nel 1782. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: IRLANDA

Stone, George

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico inglese (Londra 1708 circa - ivi 1764). In Irlanda (1731) come cappellano al seguito del luogotenente generale Lionel Cranfield Sackville, conte di Dorset, percorse una rapida [...] Armagh e primate d'Irlanda nel 1747, lo stesso anno divenne lord justice e membro del Consiglio privato. Esercitò grande influenza sulla camera dei Comuni irlandese e in diverse circostanze manifestò un atteggiamento conciliativo verso i cattolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – IRLANDA – PRIMATE – ARMAGH – LONDRA

Graham, Sir James Robert George

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Netherby 1792 - ivi 1861). Nel 1812 fu segretario di lord A. Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, e incaricato di una missione politico-diplomatica presso Murat. Come whig entrò [...] con Ch. Grey (1830) e membro della commissione per la riforma parlamentare. Si schierò con i conservatori sulla questione irlandese e fu ministro dell'Interno con R. Peel (1841-46). Nel 1844 venne attaccato per aver aperto la corrispondenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI BANDIERA – AMMIRAGLIATO – ABERDEEN – SICILIA

Radcliffe, Sir George

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Overthorpe, Yorkshire, 1593 - Flessinga 1657); avvocato, segretario e confidente di Sir Thomas Wentworth, fu con lui imprigionato (1627) perché si rifiutò di contribuire a un prestito [...] , lo accompagnò in Irlanda (1633) al momento della nomina a lord deputato e fu (fino al 1640) membro del Consiglio privato irlandese. Entrato nel seguito del duca di York, il futuro Carlo II, lo accompagnò nell'esilio in Francia (1651) e nei Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – FLESSINGA – IRLANDA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali