• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [1462]
Storia [221]
Biografie [552]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Home rule

Enciclopedia on line

Amministrazione del governo di un paese da parte dei cittadini stessi. In particolare, furono designati così i progetti per l’autonomia legislativa irlandese presentati dal 1875 al 1914. Provocarono conflitti [...] non solo fra Inglesi e Irlandesi del Sud, ma, nella stessa Irlanda, fra gli Irlandesi cattolici del Sud e gli Angloirlandesi protestanti dell’Ulster. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROTESTANTI – IRLANDA – ULSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Home rule (2)
Mostra Tutti

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo Mario Casella Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] situazione politica anche locale (si pensi, per esempio, ai drammatici avvenimenti perugini del giugno di quell'anno) venne mandato, con il fratello Francesco, al collegio della Chapelle St-Mesmin presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

All-India women's conference

Dizionario di Storia (2010)

All-India women's conference All-India women’s conference La principale organizzazione nazionale femminile dell’India britannica. Fondata a Pune nel 1927 dalla suffragetta irlandese Margaret Cousins [...] e da Kamaladevi Chattopadhyay, condusse campagne volte a ottenere il riconoscimento di più ampi diritti per le donne, soprattutto in riguardo all’istruzione pubblica e al diritto di voto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Campbell-Bannerman, Sir Henry

Enciclopedia on line

Campbell-Bannerman, Sir Henry Statista britannico (Kelvinside House, Scozia, 1836 - Londra 1908); deputato liberale (1868), al seguito del Gladstone fu segretario in capo per l'Irlanda (1884-1885); sostenne l'autonomia irlandese anche [...] in qualità di ministro della Guerra nel 3º gabinetto Gladstone (1886) e in quello di lord Rosebery (1892-95). Capo del partito liberale nel 1898, criticò, in contrasto con la tendenza imperialistica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORDS – SUDAFRICA – GERMANIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campbell-Bannerman, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] Promosso luogotenente colonnello dell'armata del Reno (1792), per l'appoggio del suo protettore, l'anno dopo si guadagnò i galloni di generale di brigata. Destituito come sospetto, dovette, per vivere, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PACE DI CAMPOFORMIO – REGNO D'ETRURIA – COLPO DI STATO – RESTAURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARKE, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Perrot, Sir John

Enciclopedia on line

Perrot, Sir John Uomo politico inglese (n. 1527 circa - m. Londra 1592); figlio naturale di Enrico VIII, fu creato baronetto all'incoronazione di Edoardo VI. Nominato capo del governo presidenziale della provincia irlandese [...] del Munster (1570), lottò duramente contro i ribelli di J. Fitzmaurice Fitzgerald, che alla fine (1573) riuscì a sottomettere. Lord-deputato di Irlanda (1584), con misure spietate riuscì a riportare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO VIII – EDOARDO VI – IRLANDA – LONDRA

Women's Indian association

Dizionario di Storia (2011)

Women's Indian association Women’s Indian association Organizzazione per l’emancipazione femminile fondata a Madras (od. Chennai, India) nel 1917 grazie all’iniziativa di Dorothy M. Graham, femminista [...] irlandese sposata con il teosofo singalese C. Jinarajadasa; primo presidente fu Annie Besant. Raccolse oltre 2000 membri soprattutto fra le alte caste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

WELLESLEY, Richard Colley, marchese

Enciclopedia Italiana (1937)

WELLESLEY, Richard Colley, marchese Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] Mornington, pari irlandese, e fratello di Arthur W., il famoso duca di Wellington (v.). Animato dalle ampie vedute politiche di Pitt, nominato governatore generale dell'India nel 1797, portò a compimento quell'impero coloniale di cui R. Clive e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELLESLEY, Richard Colley, marchese (1)
Mostra Tutti

Churchill, lord Randolph Henry Spencer

Enciclopedia on line

Churchill, lord Randolph Henry Spencer Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] e contro il gruppo nazionalista irlandese di Ch. St. Parnell valsero a destare nel partito conservatore tendenze più aperte; e in seguito, quando i conservatori passarono (1880) all'opposizione, Ch. seppe fare del suo gruppo (il "quarto partito") la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – AFGHĀNISTĀN – SALISBURY – BIRMANIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Churchill, lord Randolph Henry Spencer (2)
Mostra Tutti

Anti-corn-law league

Enciclopedia on line

Associazione fondata in Inghilterra nel 1838, su ispirazione della camera di commercio di Manchester, e diretta da R. Cobden, per ottenere l’abolizione del dazio d’importazione sui cereali. Grazie anche [...] all’impressione provocata dalla carestia irlandese del 1846, la lega riuscì a guadagnare alla sua causa lo stesso primo ministro R. Peel. Si giunse così alla legge del 1846, che ridusse fortemente il dazio sul grano preludendo alla sua completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – CEREALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali