Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Tourist Trophy, si era già svolta all'isola di Man il 17 giugno 1949: nella classe 250 aveva vinto la Guzzi dell'irlandese Manliff Barrington in 3 ore 23′13,2″.
Nel mondo dei motori, caratterizzato da alte velocità, i progressi furono rapidi. Già nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] positiva al clenbuterolo, un prodotto con proprietà anabolizzanti, che aveva assunto sotto forma di spiropent, un antiasmatico.
L'irlandese Michelle Smith era stata la regina del nuoto ad Atlanta 1996 con tre medaglie d'oro in gare individuali ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , indiano pellirosse originario della tribù dei Fox-Sauk, un popolo che si era mosso dal Kansas verso l'Oklahoma (il nonno irlandese aveva sposato un'indiana e suo padre Hiram P. Thorpe si era unito in matrimonio con Charlotte Vieux, figlia di un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] quella di Baldini fra Maratona e lo stadio Panathinaikos, rovinata, però, dalla follia di Cornelius Horan, uno spretato irlandese che, vestito dello stesso kilt che indossava quando il 20 luglio 2003 invase la pista di Silverstone durante una gara ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] con il fenomeno dell'hooliganism, le frange più violente dei supporters inglesi (il nome deriva da Houlihan, una famiglia irlandese che si distinse per gli atteggiamenti antisociali nella Londra del 19° secolo; la parola passò poi a indicare persone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] a ostacoli), 12 barriere su 1000 m, ci fu addirittura una doppietta: il tenente Tommaso Lequio di Assaba, sul baio irlandese Trebecco (sua scelta felice anche per il successivo argento a Parigi 1924), fu affiancato sul podio dal maggiore Alessandro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] : lo svedese Knut Lindberg che nel 1906 portò a 10,6″ il primato mondiale dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. Entrambi trionfarono ai Giochi di Londra 1908: Walker vinse i 100 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] ungherese. Iharos non andò in Australia, gli altri due sì, ma forse non in condizioni psicologiche tali da rendersi giustizia. Vinse l'irlandese Ron Delany con il tempo di 3′41,2″, dopo aver bruciato gli ultimi 300 m in 38,8″ un finale davvero ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] anni a seguire.
Gli anni di lord Killanin
Successore di Brundage fu nominato Michael Morris, lord Killanin, un irlandese di Dublino, un gentiluomo, appassionato di giornalismo e regia cinematografica, ma di certo privo dell'energia per dirigere ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...