Hardin, Glenn 'Slats'
Sandro Aquari
USA • Derma (Mississippi), 1° luglio 1910- Baton Rouge (Louisiana), 6 marzo 1975 • Specialità: Ostacoli
Alto 1,88 m per 77 kg, prima dell'avvento di Edwin Moses, [...] vinse l'argento a Los Angeles ma il suo 51,9″ fu anche omologato come primato del mondo perché il vincitore, l'irlandese Robert Tisdall, arrivato in 51,7″, aveva abbattuto l'ultimo ostacolo. Hardin non fallì l'appuntamento con l'oro ai Giochi del ...
Leggi Tutto
CHARLTON, John (Jacky)
Salvatore Lo Presti
Inghilterra. Ashington, 8 maggio 1935 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1953-73: Leeds United • In nazionale: 35 presenze e 6 reti (esordio: 10 [...] (1966) • Carriera di allenatore: Middlesbrough (1973-77), Sheffield Wednesday (1977-83), Newcastle United (1984-85), nazionale irlandese (1986-96)
Eccellente difensore, 'Jacky' Charlton è il maggiore dei due grandi fratelli del calcio britannico ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] . Molti dei giocatori di calcio dell'Irlanda sono nati nel Regno Unito, ma hanno i requisiti per rappresentare la Repubblica Irlandese grazie ai loro antenati. è in questo senso che dopo la finale della Coppa del Mondo del 1994, la presidente ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] i 1500 m, tornando sul gradino più alto del podio come Archie Hahn nei 100 m. Nella marcia l'americano di origine irlandese George Bonhag, deluso dal risultato ottenuto nei 1500 m (sesto) e nelle 5 miglia (quarto), si iscrisse in extremis a un prova ...
Leggi Tutto
calcio - Irlanda (Eire)
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association of Ireland (Cumann peile na h-eireann)
Anno di fondazione: 1921
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: [...] negli ottavi, dalla nazionale olandese.
Nel 1996 l'incarico di commissario tecnico passò a Mick McCarthy, per 57 volte nazionale irlandese. Nel 1998 l'Irlanda ha vinto gli Europei under 18 e under 16, confermando la validità del proprio 'vivaio'. Ai ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . E poi vanta un Campionato di Francia, due Sanremo, Freccia Vallone, Gran Premio delle Nazioni, Giro d'Olanda.
Roche e Kelly, gli irlandesi
Stephen Roche è di Dublino. Il suo 1987 è favoloso. Roche vince il Giro d'Italia al termine di un clamoroso ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] a seguire: con Derartu Tulu (1995), Gete Wami (1996) e ancora Derartu Tulu (1997). Ma nel 1998, per merito dell'irlandese Sonia O'Sullivan e dell'introduzione delle due prove di cross corto e cross lungo, l'antica scuola anglosassone tornò alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] notizia, per es., che in Francia, nel 1485, si disputò la marcia Semur-Autun-Semur di 140 km. Nel 1583 un irlandese, tale Lengham, impiegò 42 ore per percorrere 240 km fino a Londra. Nel 1589 Sir Robert Carey, per scommessa, camminò da Londra ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] del termine ‒ è la Doggett Coat and Badge, una regata inaugurata nel 1715, anno della morte del suo fondatore, l'attore irlandese Thomas Doggett, il quale per ricordare i battellieri che ogni giorno lo traghettavano da casa a teatro e ritorno per via ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] sui 5000 m, 16′17,4″, fu ottenuto da Paola Pigni a Formia nel 1969, a conclusione di un vittorioso confronto con l'irlandese Ann O'Brien. Sempre nello stesso anno Pigni corse in 15′53,6″. Gli stessi nomi si ritrovano anche nei 10.000 m ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...