Romanzo storico (1854) del prelato di origine irlandese N.P. Wiseman (1802-1865), nel quale si ritrova, tra gli altri, anche la figura dell'eponima matrona romana cristiana, vissuta alla fine del 4° sec. [...] d.C ...
Leggi Tutto
KAVANAGH, Patrick Joseph Gregory
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, nato il 6 gennaio 1931. Le sue prime raccolte di poesie mostrano una vena fortemente lirica e romantica. Una svolta nel suo sviluppo [...] è segnata dal poemetto narrativo The great hunger (1942) in cui le sue possibilità migliori non sono state affievolite dallo sforzo sostenuto. Delle altre sue raccolte di poesie si citano: A soul for sale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] .
Nel 1996 J. si è cimentato con un progetto ambizioso accarezzato per anni, raccontare l'epopea di un eroe nazionale irlandese, Michael Collins, nel film omonimo, premiato a Venezia anche con la Coppa Volpi per l'interpretazione di Liam Neeson. Pur ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] del rapporto tra Irlanda e Inghilterra: il fantasma del Lord Protettore Oliver Cromwell tormenta la coscienza e la vita del piccolo irlandese di tutti i tempi, M.P.G.M. Buffùn Esq. Scrive lo stesso K.: "Il metodo è imagista, non cronologico. Mi ...
Leggi Tutto
Healy, Dermot. – Scrittore, autore teatrale e attore cinematografico irlandese (Finnea 1947 - Ballyconnell 2014). Personalità policentrica, tra i maggiori poeti e narratori irlandesi, fondatore della rivista [...] letteraria The Drumlin and Force 10 e dal 1986 membro dell’Aosdána, è stato autore di romanzi (Fighting with shadows, 1984; A goat's song, 1994; Sudden times, 1999, trad. it. 2003; Long time no see, 2012), ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] guerra senza vincitori né vinti. Il Nord diventa con M. inevitabile nodo junghiano con cui si misura la coscienza della nazione irlandese. Con i più giovani S. Heaney, D. Mahon e altri, M. crea quella grande scuola di poesia che è frutto insperato ...
Leggi Tutto
O'CASEY, Sean (XXV, p. 113)
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, morto a Torquay il 18 settembre 1964. Dopo la fase maggiore della sua drammaturgia, ispirata dalle lotte per l'indipendenza dell'Irlanda, [...] ha continuato a pubblicare opere drammatiche e in prosa, in parte ispirate dalla seconda guerra mondiale. Si ricordano: Windfals (1934), The star turns red (1940), Purple dust (1940), Red roses for me ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e romanziere irlandese, nato a Dublino l'8 maggio 1896, morto ivi il 21 marzo 1974. Nel 1917 pubblicò − con l'aiuto di G.W. Russell − The vengeance of Fionn, secondo la moda di riproposta [...] del folklore celtico imposta da W. B. Yeats e dalla cui influenza riuscirà a liberarsi solo dopo molti anni. Nel 1921 fu costretto ad abbandonare il suo posto di docente nel cattolico University College ...
Leggi Tutto
Scrittore (Leucade, isole Ionie, 1850 - Tokyo 1904), di origine greco-irlandese, poi cittadino giapponese col nome di Koizumi Yakumo. Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò (1869) negli USA, dove lavorò [...] come giornalista e scrisse racconti che ebbero scarso successo. Recatosi (1891) in Giappone, vi rimase, imparò la lingua, si convertì al buddismo e divenne professore d'inglese nell'univ. di Tokyo. I libri ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...