Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] esistente tra paesi poveri e paesi ricchi.
Già nel 1980 una commissione nominata dall'UNESCO e presieduta dall'irlandese Sean MacBride denunciava la diseguaglianza tra paesi ricchi e paesi poveri nel campo delle comunicazioni mediali. Quasi il ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] , quali i libri, atti alla sua acquisizione e conservazione. A partire dal VII secolo quindi, prima nel monachesimo irlandese e poi, tramite questo, sul continente, nelle comunità monastiche di regola benedettina la conservazione del libro trovò un ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...