Coburn, James
Gabriella Nisticò
Attore cinematografico statunitense, nato a Laurel (Nebraska) il 31 agosto 1928 e morto a Los Angeles il 18 novembre 2002. Noto per essere attore specializzato in western, [...] primi e primissimi piani del regista italiano e dalla musica di Ennio Morricone, C. impersona Sean, l'idealista rivoluzionario irlandese che, disilluso dalla realtà del proprio Paese, ritrova sé stesso in Messico attraverso l'amicizia del peone Juan ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] una raccolta delle sue opere (The collected works of Paddy Chayefsky, 1994-95), tutte firmate con il nomignolo irlandese di Paddy, a lui attribuito durante la permanenza nell'esercito.
Bibliografia
J.J. Brady, The craft of the screenwriter ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] segno inconfondibile di R. nella descrizione da incubo della Belfast labirintica e notturna in cui si muove il rivoluzionario irlandese braccato dalla polizia e tradito dai compagni di lotta, racchiudendo così nella 'forma' della fuga la metafora di ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] a consentirgli di dispiegare le sue capacità attoriali: Orphans (1987; Un ostaggio di riguardo) di Alan J. Pakula, il dittico irlandese composto da The playboys (1992; Playboys) di Gillies MacKinnon e The run of the country (1995; Un sogno senza ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] , insieme a vecchie glorie come Basil Rathbone e Wallace Ford, per l'aggressiva e nostalgica biografia di un pittoresco sindaco irlandese, The last hurrah (1958; L'ultimo urrà) e, soprattutto, per i suoi ultimi due grandi western, The man who shot ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] erano Milton, nella parte di un bambino ebreo che parla solo lo yiddish, e Adolph, nel ruolo di un irlandese completamente idiota. Quando Leonard si unì al gruppo, adottò la scorretta pronuncia pseudoitaliana che avrebbe poi usato nel cinema. Fu ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] rimaneggiati da abili sceneggiatori. Per esempio il romanzo Dracula, uno dei grandi classici dell'orrore, scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, trova nel cinema numerosissime versioni e reinterpretazioni.
Tra i grandi registi ricordiamo Alfred ...
Leggi Tutto
Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony)
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] ) di David H. Jones, tratto dal libro autobiografico di H. Hanff, e l'attivista politico clandestino in The dawning (1988; L'irlandese) di Robert Knights, tratto da un romanzo di J. Johnson. Dopo il teatrale A chorus of disapproval (1989; L'opera del ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] ), Danny Nucci (Fabrizio De Rossi), Suzy Amis (Lizzy Calvert), Ewan Stewart (Murdoch), Jenette Goldstein (mamma irlandese), Anatoly M. Sagalevitch (Anatoly Mikailavich), Nicholas Cascone (Bobby Buell), Richard Graham (Bob Rowe), Paul Brightwell ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] Da ricordare, però, l'ultima commovente e incisiva apparizione nella parte del vecchio generale in The dawning (1988; L'irlandese) di Robert Knights, film che venne poi dedicato alla sua memoria.
Bibliografia
V. Knight, Trevor Howard, London 1986; M ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...