• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [1462]
Cinema [103]
Biografie [552]
Storia [221]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

TRAVOLTA, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Travolta, John (propr. John Joseph) Federico Chiacchiari Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] come migliore attore straniero per Pulp fiction. Incoraggiato dai genitori (il padre di origine italiana e la madre di origine anglo-irlandese), prese lezioni di tip-tap dal fratello di Gene Kelly, Fred, e a 16 anni abbandonò gli studi per dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SYLVESTER STALLONE – DAVID DI DONATELLO – QUENTIN TARANTINO – TERRENCE MALICK – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVOLTA, John (2)
Mostra Tutti

HOWE, James Wong

Enciclopedia del Cinema (2003)

Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim) Stefano Masi Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] ), e appena dodicenne ebbe in regalo la sua prima macchina fotografica. Alla morte del padre (1914) venne adottato da una famiglia irlandese dell'Oregon e prese quindi il nome di James Howe. Lavorò per due anni come pugile professionista e, dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – JOHN FRANKENHEIMER – FANTASCIENTIFICO – NORMAN TAUROG

WEST, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

West, Mae (propr. Mary Jane) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] di spogliare il cinema della sua carica più eversiva. Figlia di un'attrice bavarese e di un pugile anglo-irlandese, calcò sin da bambina il palcoscenico apprendendo con la pratica tutti gli elementi fondamentali della recitazione, del canto, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARCHIE MAYO – LOS ANGELES – CARY GRANT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Mae (1)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878) Salvatore Rosati Eugenia Schneider Equini Pia Pascalino Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] uguale per tutti (Enrico II fu il fondatore del Commonlaw), e tra esse e le altre leggi, morale ed estetica. Assai più spinto è l'irlandese B. Behan, ribelle con violenza contro tutta la società civile. E si arriva infine al nichilismo dell'altro ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – ISOLE BRITANNICHE – ARTE CONCETTUALE – ESISTENZIALISMO – ACTION PAINTING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

HOSKINS, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoskins, Bob Luigi Guarnieri Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] nello stereotipo del piccolo malavitoso di umili origini, ha cercato ruoli in grado di esaltare la sua versatilità: dall'emigrante irlandese di The lonely passion of Judith Hearne (1987; La segreta passione di Judith Hearne) di Jack Clayton, al prete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – BURY ST EDMUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOSKINS, Bob (1)
Mostra Tutti

FITZGERALD, Francis Scott

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzgerald, Francis Scott Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e morto a Hollywood il 21 dicembre 1940. F. è stato il maggiore [...] lo scrittore corrispondeva in ultima analisi all'ambigua autorità del fallimento. Nato nel Middle West da madre di origine irlandese e cattolica e padre di una famiglia aristocratica del Sud, sentì sempre il segno ambiguo di questa eredità, unendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – MIDDLE WEST – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZGERALD, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

MASON, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mason, James (propr. James Neville) Monica Cardarilli Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] Asquith, il rigido tutore in The seventh veil (1945; Il settimo velo) di Compton Bennett e soprattutto il rivoluzionario irlandese braccato dalla polizia in Odd man out (1947; Il fuggiasco) di Carol Reed, una delle sue migliori interpretazioni. Ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ANTHONY ASQUITH – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, James (2)
Mostra Tutti

MISRAKI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Misraki, Paul (propr. Misrachi) Lorenzo Dorelli Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), due film di Y. Allégret che M. commentò ispirandosi nel primo caso al folclore irlandese e nel secondo, ambientato in Messico, ai canti popolari indigeni. Nel 1954 M. collaborò anche con Orson Welles, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – JACQUES BECKER – CLAUDE CHABROL

NICHOLSON, Jack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nicholson, Jack (propr. John Joseph) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] erano in realtà, rispettivamente, la nonna e la vera madre, rimasta incinta giovanissima e abbandonata dal compagno di origine irlandese poco dopo la sua nascita. Vagabondo e sbandato si iscrisse per caso a un corso d'arte drammatica, trovando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – STANLEY KUBRICK – ALEXANDER PAYNE – JACQUES RIVETTE – ROMAN POLANSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Jack (3)
Mostra Tutti

DUVALL, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvall, Robert Roy Menarini Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] Nella parte del fedele e spregiudicato consigliere di Don Vito Corleone, al quale non può succedere a causa della sua origine irlandese, in The godfather e poi in The godfather part II (1974; Il padrino parte seconda), sempre per la regia di Coppola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – KLAUS MARIA BRANDAUER – FRANCIS FORD COPPOLA – JERZY SKOLIMOWSKI – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVALL, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali