Grammatico (sec. 9º); probabilmente irlandese, visse e insegnò in Francia. Compose un trattato De metrica ratione, messo insieme sopra molteplici fonti grammaticali abilmente fuse e dissimulate. ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (n. 1028 - m. Magonza 1082 circa); monaco (il suo nome di battesimo era Moelbrighte) a Colonia, poi a Fulda e infine a Magonza, scrisse una Cronaca dalla nascita di Cristo ai suoi giorni. ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del maestro irlandese Mac-Salchan (sec. 8º), autore di una Ars sulle particolarità del verbo, modellata in generale su Donato, ma con utilizzazione di altre fonti a noi sconosciute. ...
Leggi Tutto
Chirurgo irlandese (n. 1773 - m. Dublino 1843). Professore di anatomia e di chirurgia nell'univ. di Dublino, fu il primo a eseguire l'allacciatura dell'arteria succlavia tra gli scaleni. ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (n. Cluain-Ednéeh, od. Clonenagh, Leix - m. ivi 824), noto soprattutto per il suo poema in versi celtici Félire, martirologio prevalentemente dedicato ai santi irlandesi. Collaborò anche [...] con il suo maestro s. Maelruan al Martirologio di Tallaght. Festa, 11 marzo ...
Leggi Tutto
Cronista irlandese (sec. 17º) discendente da antica famiglia del Connaught, nota per avere avuto numerosi uomini di cultura fra i suoi membri, fin dal sec. 12º. Fu uno degli autori degli Annali del regno [...] d'Irlanda, detti Annales quatuor magistrorum (1632-36) ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo irlandese (Kilmactier, Irlanda, 1849 - Mount Argus, Dublino, 1919), passionista. Contribuì allo sviluppo del movimento di Oxford, con la predicazione e gli scritti (A manual of ascetical [...] theology, 1902; A manual of mystical theology, 1903; The Sacraments explained, 1911) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico irlandese (Armagh 1094 circa - Chiaravalle, Aube, 1148). Abate di Bangor (1123) e vescovo di Connor (1125 circa), poi arcivescovo di Armagh e primate d'Irlanda (1132). Lavorò attivamente [...] alla riforma della Chiesa anche dopo essersi ritirato a Chiaravalle (1138) ...
Leggi Tutto
Monaco (sec. 7º), forse irlandese; secondo una Vita di discusso valore storico, avrebbe predicato (650 circa) il Vangelo nella Brisgovia, ritirandosi poi in eremitaggio presso Friburgo, dove, mentre costruiva [...] un monastero, fu assassinato, da due suoi servi. Festa, 26 aprile ...
Leggi Tutto
Naturalista irlandese (Cloughballymore, Galway, 1733 - Dublino 1812). Compì ricerche di chimica dando soprattutto un positivo impulso ai metodi della chimica analitica. Il suo Elements of mineralogy (1784) [...] è ricordato come il primo trattato inglese di mineralogia ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...