Misraki, Paul (propr. Misrachi)
Lorenzo Dorelli
Compositore francese, nato a Istanbul il 28 gennaio 1908 e morto a Parigi il 29 ottobre 1998. Musicista fortemente legato al jazz, produsse un gran numero [...] orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), due film di Y. Allégret che M. commentò ispirandosi nel primo caso al folclore irlandese e nel secondo, ambientato in Messico, ai canti popolari indigeni. Nel 1954 M. collaborò anche con Orson Welles, realizzando ...
Leggi Tutto
Nicholson, Jack (propr. John Joseph)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Arrivato alla notorietà dopo una prolungata gavetta, con un piccolo [...] erano in realtà, rispettivamente, la nonna e la vera madre, rimasta incinta giovanissima e abbandonata dal compagno di origine irlandese poco dopo la sua nascita. Vagabondo e sbandato si iscrisse per caso a un corso d'arte drammatica, trovando un ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] pubblicata, così come tanti altri pamphlets coevi di argomento analogo, si trovava nel Settecento in una biblioteca irlandese, secondo la testimonianza di B. De Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptarum nova, Parisiis 1739, I, p. 689. A ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] . di far fronte a periodi economicamente poco remunerativi.
Trascorse alcune settimane a Londra, il G. partì quindi con il suo protettore irlandese alla volta di Dublino, dove il 15 dicembre tenne il suo primo concerto in una sala in Dame street, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] pellegrinaggio a Roma, provenienti da Landévennec, l'abbazia bretone fondata da s. Guénolé (Vinvaleo), che la tradizione irlandese voleva discepolo di s. Patrizio. Molto riconoscente, l'abate Wrdisten fece recapitare a G. alcune reliquie di Guénolé ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] docente (Effata peripati Christiani…, Romae 1632).
L'8 febbr. 1635 il G. divenne il primo rettore gesuita del Collegio irlandese di S. Isidoro, a Roma, passato dai francescani ai gesuiti per volere del finanziatore, il cardinale Ludovico Ludovisi, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] sono alcuni dispacci del dicembre 1738 che informano il governo delle turbinose vicende dell'avventuriero Teodoro, un irlandese "di genio arrischiato ed intraprendente di professione" che viaggia per tutta l'Europa, truffa ministri e privati ...
Leggi Tutto
Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...]
Nella parte del fedele e spregiudicato consigliere di Don Vito Corleone, al quale non può succedere a causa della sua origine irlandese, in The godfather e poi in The godfather part II (1974; Il padrino parte seconda), sempre per la regia di Coppola ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] a esaltare la sua recitazione scarna e asciutta per tratteggiare con grande efficacia il personaggio dell'avventuriero irlandese nell'Inghilterra del Settecento.
Altre buone interpretazioni O'N. le ha offerte in Nickelodeon (1976; Vecchia America ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] generi diversi, realizzò tra gli altri film La jeune folle (1952; Amanti nemici), un dramma ambientato durante la rivolta irlandese del 1922; Les orgueilleux (1953; Gli orgogliosi), il più riuscito del periodo, sceneggiato da Jean-Paul Sartre e ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...