Viaggiatore e storico irlandese (Lismullen, contea di Meath, 1740 circa - Dublino 1805). Deputato al parlamento irlandese (1776-83), viaggiò a lungo in ogni paese d'Europa: in Italia, in Austria e in Spagna [...] (Travels in Spain, 1780), e poi anche in Germania (1782). Scrisse tra l'altro delle Historical and critical memoirs of the general revolution in France in the year 1789 (1790), basate sulle carte di Ugo ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. Dublino 1951). Esponente del partito repubblicano del Fianna Fáil. Eletto nel 1997 alla guida del governo, è stato il più giovane primo ministro nella storia irlandese. Ha ottenuto [...] un secondo mandato nel 2002 e un terzo nel 2007. Nel 2008 ha rassegnato le dimissioni da primo ministro e ha lasciato la guida del partito in seguito al coinvolgimento in un'inchiesta giudiziaria a sfondo ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Newmarket, Cork, 1750 - Brompton, Londra, 1817). Membro (1783) del parlamento irlandese, vi sostenne con oratoria vigorosa l'emancipazione dei cattolici, criticò gli abusi nell'amministrazione [...] e avversò l'unione legislativa con l'Inghilterra. All'avvento al potere di Ch. J. Fox nel 1806, C. fu nominato Master of the Rolls e membro del consiglio privato. Dopo otto anni, si ritirò, andando a vivere ...
Leggi Tutto
Scrittrice anglo-irlandese (Black Bourton 1767 - Edgeworthstown 1849). Figlia di Richard Lovell, autrice molto imitata di racconti di vita irlandese (Castle Rackrent, 1800; Belinda, 1801; Leonora, 1806) [...] e di racconti morali per i fanciulli, espresse le sue idee educative negli Essays on practical education (1798), in cui si sente l'influsso del Rousseau. Ai suoi libri per ragazzi si ispirarono da noi ...
Leggi Tutto
Storico e romanziere irlandese (Castletown, Cork, 1846 - Shanklin, Wight, 1928). Nella sua History of Ireland (2 voll., 1878-80), ispirata ai miti e al folclore celtico, riplasmò i risultati della critica [...] dei bardi. L'opera, insieme a The early bardic literature of Ireland (1879), contribuì fortemente alla rinascita letteraria irlandese. O'G. pubblicò inoltre alcuni libri sulla politica della sua isola e varî romanzi (Red Hugh's captivity, 1889 ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Blackrock, Dublino, 1851 - Londra 1927). Deputato dal 1880 alla Camera dei comuni, fu tra i leader del Partito nazionalista parlamentare irlandese che lottava per il conseguimento [...] dell'Home Rule. Durante la prima guerra mondiale si batté contro l'estensione all'Irlanda della coscrizione militare prevedendo che avrebbe favorito la crescita del nazionalismo indipendentista rappresentato ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare irlandese (1614-1674). Partecipò attivamente alla repressione della grande ribellione irlandese del 1641 e fu, dal parlamento inglese, nominato presidente del Munster. Nel 1648 [...] si dichiarò favorevole a Carlo I, cercando per quasi due anni di sostenerne la causa in Irlanda. Carlo II, in esilio, lo fece conte e membro del suo consiglio privato (1654); dopo alcuni anni avventurosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (Dublino 1880 - ivi 1965). Partecipò alla ribellione di Pasqua del 1916 e fu arrestato. Rilasciato nel 1917, divenne ministro dell'Interno alla formazione del primo Dáil (1918-21). [...] Sostenne il trattato anglo-irlandese del dicembre 1921: dal sett. 1922 al marzo 1932 fu presidente del consiglio esecutivo. Energico oppositore di E. De Valera, sconfitto alle elezioni, dovette lasciare a questo la presidenza. Fino al 18 genn. 1944, ...
Leggi Tutto
Scrittrice irlandese (Corfù 1858 - Drishane, Castlehaven, 1949). Fu autrice, in collaborazione con la cugina Violet Martin (1862-1915, meglio nota sotto lo pseudonimo di Martin Ross), di varî libri di [...] narrativa, in cui la vita irlandese è rappresentata con vividezza e simpatia. Tra essi vanno menzionati: An Irish cousin (1889); The real Charlotte (1894); Some experiences of an Irish R M (1899). Tutte le sue opere, anche quelle successive alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. nella Contea di Kilkenny 1732 - m. Farmley, Kilkenny, 1791). Capo dell'opposizione nel parlamento irlandese in cui sedeva dal 1759, si batté insieme con H. Grattan per l'indipendenza [...] legislativa dell'Irlanda, ottenuta nel 1782 per merito in gran parte della pressione esercitata dai Volunteers. F., che ne era colonnello, volle servirsi di essi per ottenere riforme più radicali: ma questo ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...