• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [552]
Storia [221]
Letteratura [172]
Religioni [135]
Arti visive [126]
Cinema [103]
Geografia [62]
Teatro [63]
Sport [59]
Scienze politiche [51]

Synge, John Millington

Enciclopedia on line

Synge, John Millington Scrittore irlandese (Rathfarnham, Dublino, 1871 - Dublino 1909). Caratterizzato dalla sua tipica mescolanza di realismo, talvolta crudo, e d'immaginazione, S. può forse essere considerato il maggiore drammaturgo [...] , dove s'incontrò con W. B. Yeats; questi lo persuase a tornare in Irlanda e a scrivere sulla vita dei contadini irlandesi. Dal 1898 al 1902 fece ogni anno un soggiorno nelle isole Aran: dall'idioma isolano e dalle opere di altri scrittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBEY THEATRE – W. B. YEATS – GERMANIA – PETRARCA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Synge, John Millington (1)
Mostra Tutti

O'Clery, Cucoigchriche

Enciclopedia on line

Cronista irlandese (n. Kilbarron, Donegal - m. 1664). Sotto la direzione di M. O'Clery (v.) compilò con altri (1632-36) la collezione di cronache denominata Annali dei quattro maestri. Scrisse anche due [...] lunghi poemi nella lingua del suo paese. Spodestato (1632), perché irlandese, dalle sue terre nel Donegal, emigrò nel Mayo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONEGAL

MacConmara, Donough

Enciclopedia on line

Poeta irlandese (m. 1814 circa) autore della lirica The fair hills of holy Ireland e di un poema epico-comico in irlandese in cui descrive il suo viaggio in America e le peripezie della sua nave inseguita [...] da corsari francesi (The adventures of a luckless fellow, pubbl. 1901) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ponsonby, George

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (n. 1755 - m. Londra 1817), figlio di John. Nel parlamento dal 1776, cancelliere dello scacchiere di Irlanda (1782), sostenne l'emancipazione dei cattolici; guidò l'opposizione [...] all'unione legislativa con l'Inghilterra. Deputato irlandese alla Camera dei Comuni (1800), fu poi lord cancelliere dell'Irlanda (1806), quindi leader dell'opposizione ai Comuni (1808-17). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – IRLANDA – LONDRA

Martyn, Edward

Enciclopedia on line

Romanziere e commediografo irlandese (Masonbrook 1859 - Dublino 1923). Fu tra i fondatori dell'Irish Literary Theatre (1899) cui collaborò attivamente. Il suo romanzo satirico Morgante the lesser (1890) [...] fu seguito nello stesso anno dalle commedie: The heather field e Maeve, di soggetto irlandese. Delle altre opere si ricordano: Grange Coleman (1912) e The dream physician (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO

Merriman, Brian

Enciclopedia on line

Poeta irlandese, il cui nome in gaelico è Brian Mac Giolla Meidhre (n. 1749 circa - m. 1805); autore della migliore opera in stile antico della lingua irlandese, Cúirt an Mheádhon Oidhche ("Tribunale di [...] mezzanotte"; tit. ingl. Midnight court, 1800), poema satirico di circa 1000 versi contro la chiesa cattolica dell'Irlanda del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – IRLANDA

Ponsonby, John

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (1713-1789), appartenne a una delle grandi famiglie che nel sec. 18º si dividevano il governo dell'Irlanda. Fu speaker del parlamento irlandese (1756-71) e principale agente del [...] governo inglese. Entrato in conflitto, dal 1767, con il forte partito del Townshend, la sua influenza politica andò sempre più diminuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA

Corkery, Daniel

Enciclopedia on line

Scrittore irlandese (n. Cork 1878 - m. 1964). Ha dato al teatro: The labour leader (1920); The yellow bittern (1920); alla narrativa, il romanzo The threshold of quiet (1917) e le raccolte di novelle A [...] Munster twilight (1917); The hounds of earth (1939); The wager (1950). Importanti i suoi studî sulla letteratura irlandese: The hidden Ireland (1925) e Synge and Anglo-Irish literature (1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hickey, Antony

Enciclopedia on line

Teologo irlandese (Thomond 1586 - Roma 1641). Francescano (1607), prof. di teologia e filosofia al collegio irlandese di S. Antonio a Lovanio, poi a Colonia, nel collegio di S. Francesco, nel 1619 fu chiamato [...] a Roma per redigere con L. Wadding gli Annales Ordinis Minorum. Fra le sue opere teologiche, importanti i Commentarii in l. IV Sententiarum (1639), in difesa dello scotismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – TEOLOGIA – LOVANIO – ROMA

Russell of Killowen, Charles

Enciclopedia on line

Magistrato irlandese (Newry 1832 - Londra 1900). Avvocato di grande fama, fu deputato liberale ai Comuni dal 1884 al 1894. Attorney General (1886 e 1892-94) nel ministero Gladstone, si batté per la creazione [...] di un parlamento irlandese pur non rivendicando la piena Home Rule. Membro della difesa nel processo contro C. S. Parnell e giudice in quello contro L. S. Jameson, ricoprì in seguito cariche di rilievo nell'ordinamento giuridico britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTORNEY GENERAL – LONDRA – NEWRY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesità
irlandesita irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali