Soprannome (propriamente "il diavolo") del principe romeno Vlad II. Alla fama di crudeltà di questo principe e del figlio di lui Vlad III l'Impalatore si deve il nome Dràcula, che attraverso tradizioni [...] popolari, opere letterarie (soprattutto il romanzo Dracula pubblicato nel 1897 dall'irlandese Bram Stoker) e cinematografiche, è diventato simbolo di vampiro. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e da Marianna Fitzgerald e Browne, di antico patriziato irlandese, nata a Dublino da Tommaso dei duchi di Leinster, gran scudiero del regno d'Irlanda. A otto anni fu mandato a Roma a studiare, prima al Nazzareno, il collegio dei giovani dell'alta ...
Leggi Tutto
LINDISFARNE (Holy Island)
Stefano Hilpisch
Piccola isola, situata sulla costa orientale d'Inghilterra, di fronte all'antica residenza northumbrica di Bebbanbury. Ivi, nel 635, l'abate vescovo Aidano, [...] chiamato dal re Osvaldo, fondò un monastero che divenne punto di partenza dell'attività missionaria irlandese e centro religioso e culturale della Northumbria. Già nel sec. VII vi fioriva la storiografia, di cui sono prova gli Annali di Lindisfarne. ...
Leggi Tutto
Craig, Daniel
Craig, Daniel. – Attore inglese (n. Chester 1968). Aspetto nordico, capelli biondi e occhi azzurri, in contrasto con il fisico massiccio e con l’espressione rude, si è fatto conoscere per [...] l’attitudine a interpretare personalità controverse come l’amante del pittore irlandese Francis Bacon, George Dyer, in Love is the devil (1998) di John Maybury. Questo ruolo complesso lo ha reso noto a Hollywood, dove ha ottenuto una parte nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. 1541 - m. Dublino 1576). Visconte di Hereford nel 1558, nel 1569 maresciallo di campo sotto il conte di Warwick, si distinse nella repressione degli insorti del Nord; fu perciò nominato [...] (1572) conte di Essex. Si offrì poi di occupare e colonizzare la provincia irlandese dell'Ulster, dividendo le spese per il finanziamento dell'impresa con la regina Elisabetta, con la quale aveva stretto un patto: fu una campagna disastrosa, ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico cattolico (Tobbernavine, Mayo, 1791 - Tuam 1881). Sacerdote (1814), coadiutore del vescovo di Killala (1825), arcivescovo di Tuam (1834). Assai aspro nella polemica anti-inglese, che finì [...] a H. Newman, dichiarando di non volere un inglese nell'univ. di Dublino. Autore di un poema in irlandese sulla Immacolata Concezione, della traduzione irlandese di otto libri dell'Iliade (1844-71), e poi (1861) di una traduzione del Pentateuco. Dal ...
Leggi Tutto
Quotidiano britannico di informazione, fondato a Londra nel 1986 da A. Whittam Smith. Pubblicato nei primi anni dalla Newspaper Publishings, si impose subito per l’atteggiamento anticonformista e indipendente [...] e per la vivacità della grafica e dell’impaginazione. Nel marzo 1998 è stato rilevato dall’industriale irlandese T. O’Reilly, presidente della Independent News & Media PLC che, con sede a Dublino, pubblica vari giornali nella Repubblica d’Irlanda ...
Leggi Tutto
WESTMEATH (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] a S. e Meath a E. Situata al centro della grande pianura calcareocarbonifera irlandese, il suo territorio (superficie 1763 kmq.) presenta un aspetto monotono e desolato: l'uniformità della pianura, la cui altitudine media non supera i 76 m., è ...
Leggi Tutto
Whately, Richard
Teologo e filosofo inglese (Londra 1787 - Dublino 1863). Professore di economia a Oxford (1829), fu arcivescovo anglicano di Dublino (1831-63), dove fondò la cattedra di economia del [...] Trinity College. Fu autore del celebre Elements of logic (1826) e presiedette la Commissione di inchiesta sulla carestia irlandese (1833-36), tramite la quale propose inutilmente al governo un maggiore impegno sul fronte degli investimenti nel Paese. ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (sec. 12º); raccontò verso il 1190 un pellegrinaggio del 1153 al cosiddetto Purgatorio di S. Patrizio in Irlanda, e la visione che vi ebbe Owen, un cavaliere del seguito di re Stefano. [...] Quest'opera (Purgatorium Sancti Patricii) contribuì a far conoscere il gruppo di leggende sul famoso santo irlandese. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...