. Nome di due personaggi della mitologia celtica. 1. Il primo, le avventure del quale sono narrate nei racconti gallesi conosciuti sotto il nome di Mabinogion, è figlio di Llyr (che corrisponde al dio [...] . Ha una caldaia rigenerante, che regala al re d'Irlanda, marito di sua sorella Branwen, nella quale vengono risuscitati i guerrieri irlandesi. Dopo la sua morte, il capo reciso di lui ha la proprietà di far sì che per quelli che lo posseggono il ...
Leggi Tutto
Purgatorio di san Patrizio
Ludwig Bieler **
di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] il celebre vescovo irlandese (370 c. - 461), trasformato dalla leggenda (cfr. la Vita Tertia del santo) in eroe taumaturgo, un pozzo (secondo la tradizione una caverna in un isolotto del lago Derg, o Lago Rosso, nella contea Donegal), attraverso il ...
Leggi Tutto
WELLESLEY, Richard Colley, marchese
Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di [...] Mornington, pari irlandese, e fratello di Arthur W., il famoso duca di Wellington (v.). Animato dalle ampie vedute politiche di Pitt, nominato governatore generale dell'India nel 1797, portò a compimento quell'impero coloniale di cui R. Clive e ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Blenheim Pal ace, Oxford, 1849 - Londra 1895), terzogenito del 7º duca di Marlborough. Deputato conservatore (1874), i suoi attacchi alla Camera contro alcuni membri del governo [...] e contro il gruppo nazionalista irlandese di Ch. St. Parnell valsero a destare nel partito conservatore tendenze più aperte; e in seguito, quando i conservatori passarono (1880) all'opposizione, Ch. seppe fare del suo gruppo (il "quarto partito") la ...
Leggi Tutto
PARNELL, Sir Henry Brooke, poi barone di Congleton
Anna Maria Ratti
Nato a Maryborough il 3 luglio 1776, morto suicida a Chelsea l'8 giugno 1842. Educato a Eton e a Cambridge, entrò a far parte del [...] . Lord della Tesoreria dell'Irlanda nel 1806, fece approvare, nel 1809, un provvedimento per l'assimilazione del sistema monetario irlandese a quello della Gran Bretagna. Nel 1810 fu nominato membro del Bullion Committee e nel 1813 presidente della ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , malgrado la favorevole accoglienza del pubblico, non hanno trovato in Inghilterra seguaci degni, a parte l'irlandese S. Beckett che però può considerarsi oramai appartenente alla letteratura francese. Gli atteggiamenti dell'ultima generazione di ...
Leggi Tutto
Associazione fondata in Inghilterra nel 1838, su ispirazione della camera di commercio di Manchester, e diretta da R. Cobden, per ottenere l’abolizione del dazio d’importazione sui cereali. Grazie anche [...] all’impressione provocata dalla carestia irlandese del 1846, la lega riuscì a guadagnare alla sua causa lo stesso primo ministro R. Peel. Si giunse così alla legge del 1846, che ridusse fortemente il dazio sul grano preludendo alla sua completa ...
Leggi Tutto
Eroe di una delle leggende cavalleresche più diffuse, la cui origine non è ben nota. Ve ne sono molte redazioni: anglonormanna (la più antica che si conosca), francese, inglese, irlandese, islandese, scandinava, [...] italiana, russa, ebraica, romena.
Secondo l'ampio poema francese del sec. XIII, di cui ci sono giunti tre testi, Buovo (Bueve) è figlio della regina Brandonie e di Guion, signore di Hanstone. La regina ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)
Scoto Eriugena
(o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] (da cui i soprannomi Scotus ed Eriugena, che nel 9° sec. significavano la stessa cosa, cioè «irlandese»).
La vita e le opere
Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell’850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia sulla predestinazione ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] e più tardi maestro di scherma rimanendovi fino al 1792, quando, caduto, come quasi tutti i Francesi, in sospetto del governo borbonico, ne fu allontanato. Rientrato in Francia già trentacinquenne, si ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...