ANDREA di Scozia, santo
Arnaldo D'Addario
Nato nel secolo IX, di origine incerta (scozzese o irlandese), ebbe come maestro di filosofia il monaco Donato, che lo volle seco in un pellegrinaggio a Roma. [...] , presule di Cortona. La Vita del Villani non dà neppure indicazioni utili per accertare se A. fosse scozzese o irlandese, e il Cuypers preferisce non affrontare la questione. Né essa offre elementi sufficienti per affermare che il santo appartenne ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense (Londra 1925 - Los Angeles 2022). Figlia dell’attrice irlandese M. MacGill e del politico E. Lansbury (il nonno era [...] G. Lansbury, leader del British Labour Party negli anni Trenta), ha studiato presso la Webber Douglas School of Singing and Dramatic Art di Londra e poi (dopo il trasferimento negli Stati Uniti con la ...
Leggi Tutto
LANSDOWNE, Henry Charles Keith Petty Fitzmaurice, 5° marchese di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 14 gennaio 1845, morto il 3 giugno 1927 a Newton Anmer. Discendente da antica famiglia [...] 1869 al 1872, sottosegretario alla Guerra (1872-74) e poi per l'India, si dimise per dissidî col ministero sulla questione irlandese; dal 1883 al 1888 fu governatore generale del Canada e dal 1888 al 1893 dell'India. Quando Gladstone presentò il suo ...
Leggi Tutto
NOLAN, Sidney
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Melbourne il 22 aprile 1917 da famiglia di origine irlandese. È considerato l'artista che meglio è riuscito a rendere lo spirito della sua terra, [...] l'Australia, con il suo deserto rosso, gli animali, le città sperdute e quasi irreali. Abbandonati gli studî a 14 anni, tentò la carriera sportiva in varî campi (equitazione, box, ciclismo), studiò arte ...
Leggi Tutto
(Ritratto dell’artista da giovane) Romanzo (1916; trad. it. di C. Pavese col titolo Dedalus, 1933) dello scrittore irlandese J. Joyce (1882-1941). ...
Leggi Tutto
Fenian brotherhood
Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] . Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli irlandesi del Canada, mentre a Manchester (1867) il tentativo di liberare due prigionieri irlandesi si concluse con una dura repressione. Il movimento, affidato all’azione ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, [...] il quotidiano contatto con prelati e sacerdoti della cattedrale di Siviglia, lo attirarono verso la vita ecclesiastica per la quale invece non era nato. E fu quindi sacerdote e oratore sacro di gran rinomanza ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] monopolio finanziario introducendo (1836) severe misure contro la Bank of the United States.
Vita e attività
Di origine irlandese, ebbe una fanciullezza avventurosa, e prese parte alla guerra d'indipendenza. Stabilitosi a Salisbury, dove iniziò la ...
Leggi Tutto
Orientalista e prelato (Prospect, Irlanda, 1803 - Dublino 1878); professore di ebraico e di Sacra Scrittura, poi rettore del Collegio Irlandese (1832-50) e del Collegio urbano di Propaganda Fide (1848-49) [...] a combattere i Vecchi Cattolici e il liberalismo. Nel concilio Vaticano I, diede una formulazione del dogma dell'infallibilità pontificia, che costituì la base della stesura definitiva. Propugnò l'autonomia irlandese, avversando però il fenianismo. ...
Leggi Tutto
Minerale, MnAl2(SO4)4∙22H2O, monoclino il cui nome deriva da quello di J. Apjohn, chimico e mineralogista irlandese. Si rinviene in aggregati fibrosi o aciculari, costituenti masse e incrostazioni con [...] lucentezza sericea, incolori o di colore variabile (bianco, rosa, giallo, verde chiaro) ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...